FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] dei Borbone di Spagna e degli Asburgo.
Se col ministro francese il a Vienna, presso l'imperatore CarloVI, passò a Roma come Capponi, Bibliografia pistoiese, Pistoia 1878, p. 195; D. Pacetti, Un letterato diplomatico e legista pistoiese del sec ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] cc. non numerate). Ebbe quattro fratelli (Pio, Giuseppe, Carlo, Antonio) e una sorella, Rachele. Non si sposò grandiosa mole d’ordine corinto», disegnato da Canonica: vi collaborarono il catafalchi per Maria Ludovica d’Asburgo-Este, la giovane ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] per assistere al giubileo per l’elezione di papa Giulio III. Vi restò sino al 4 luglio, ospitato dal vescovo di Nizza e filofrancese in seguito alle nozze di Carlo Emanuele I con l’infanta Caterina d’Asburgo. Egli, allora, sposata Charlotte ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] Carlo il Temerario, e ora simultaneamente diretta alla Francia e all'Impero (nella primavera del 1478 il vescovo d'Atri fu inviato in Germania per proporre l'unione tra lo stesso Federico e la figlia dell'imperatore Federico III d'Asburgo , VI, ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] diocesi di Pamplona, di cui prese possesso solo il 23 settembre 1596. Vi fece il suo ingresso il 13 marzo 1597.
Fu molto impegnato in ’ Medici per le nozze con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo II di Stiria e sorella di Ferdinando ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] all’apparato effimero per le esequie di Elisabetta Cristina di Braunschweig-Wolfenbüttel, vedova dell’imperatore CarloVI e madre di Maria Teresa d’Asburgo, celebrate nella basilica di S. Lorenzo a Firenze il 10 marzo 1751 (Lenzi Iacomelli, 2015 ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] probabilmente si accingeva a partire, dal momento che vi risulta la vendita di "aliqua bona super un'altra in occasione della discesa di Carlo VIII in Italia, in cui il L 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e Bianca Maria Sforza, nipote di ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] terreni paludosi e incolti e vi fece erigere abitazioni per i Luisa, moglie di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena. Il G. ebbe dodici Decorazioni pittoriche e forme nella porcellana di Doccia da Carlo a Lorenzo Ginori (1737-1791), in La manifattura ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] per ricevere l'imperatore Federico III d'Asburgo in visita a Firenze. Membro della quell'anno, e lo stesso G. vi si qualificò. A testimonianza dell'influenza comminato a Filippo Peruzzi, era stato chiamato Carlo Marsuppini; il G. sarebbe stato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] . Alla base di questi documenti vi è la tradizione giuridica e culturale costituente, viene “graziosamente” concesso da Carlo Alberto ai sudditi del Regno di dopo le riforme settecentesche di Maria Teresa d’Asburgo e di suo figlio Giuseppe II, tutto ...
Leggi Tutto