MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] Medici, e suo marito l’arciduca Ferdinando Carlo del Tirolo durante una visita nelle corti gli onori dall’imperatore Ferdinando III d’Asburgo, che mostrò nei suoi confronti di Mattias de’ Medici, il M. vi trovò la protezione del cardinale Flavio Chigi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] Maria Teresa d’Asburgo modificarono profondamente Pittoni (1782-1801), in Archeografo triestino, s. 4, V-VI (1942-43), ad ind.; R. M. Cossar, Retaggio di periodo triestino del diario inedito del conte Carlo de Zinzendorf primo governatore di Trieste ( ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] sull’operato di Clesio, al quale sono dedicati i libri VI-XII, riesce a dipingere con vivacità, seppure da una ; è giocato tutto sull’identificazione fra Cneo Pompeo e Carlod’Asburgo, trasfigurando il secondo nel summus imperator del ciceroniano De ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] Carlod’Angiò avversando la discesa di un nuovo re straniero: Corradino secondo alcuni (rinviando dunque al 1267-68, Robin 2005), Rodolfo I d’Asburgo -78, II, pp. 643, 681, 765; V, p. 67; VI, pp. 364, 831; S. Raveggi, in Ghibellini, guelfi e popolo ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] della cappella ducale nel 1504 e vi rimase fino al 1510, data e dell’imperatore Rodol;fo II d’Asburgo, luoghi in cui i musicisti italiani nella Libreria ducale, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I. Atti del Convegno, Torino … 1995, a ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] Austria alla corte di Massimiliano II d’Asburgo. Lasciò Roma all’inizio di a Vienna. Per l’arciduca Carlo II, fratello dell’imperatore, degli Uffizi di Firenze, IV, Roma 1919, tavv. CCCLXXII-CCCXCVIII, VI, 1922, pp. 115-125.
M. Tosi, Il Torneo di ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] erano giunte a Napoli con l’esercito di Carlo di Borbone. Avviato, come i fratelli, giovane regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena cui dedicò alcune poesie nel febbraio 1799, la famiglia reale che vi si era rifugiata.
Fu subito inviato nelle isole ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] a Palermo dall'inviato del nuovo re Carlod'Asburgo, il quale solo formalmente confermò i poteri Regno, in Storia della Sicilia, VI, Napoli 1978, pp. 5, 8-11, 13; C. Trasselli, Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L'esperienza siciliana (1475-1525 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Carlo Roberto Dati e Lorenzo Magalotti, suoi corrispondenti privilegiati.
Nel 1658-59 il F. intraprese un lungo viaggio che lo portò nei Paesi Bassi, in Germania, dove assistette all'incoronazione di Leopoldo I d'Asburgo di Firenze, VI (1981), pp ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] ).
Nel 1856 Schiff lasciò la Germania; vi sarebbe rientrato soltanto per conseguire la laurea, ).
Negli ultimi mesi del 1862 il fisico Carlo Matteucci, in quel momento ministro della Pubblica dal granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena. Hugo, che ...
Leggi Tutto