BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] di Massimiliano d'Asburgo con Maria di ad Indicem; M. Sanuto, I Diarii, voll. I, IV-VI, Venezia 1879-1881, ad Indices; Iohannis Burckardi Liber notarum, a . Negri, Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII, in Arch. stor. lomb., s.5, IV ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] alla sua terra al pari di Carlo Gesualdo principe di Venosa, Scipione Dentice , 1594) dedicato a Filippo d’Asburgo, principe ereditario di Spagna: 168; F.-J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, VI, p. 180; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] di propiziarsi un accordo con Carlo VIII per riavere pacificamente Novara e di impedire la vittoria completa di Venezia.
Nel settembre del 1496 Sanseverino partecipò ai festeggiamenti a Vigevano in onore di Massimiliano d’Asburgo, che affiancò nella ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] 1266 fu sconfitta con Manfredi da Carlo I d'Angiò nella battaglia di Benevento e Della Torre, e nel 1275 i ghibellini vi posero come podestà uno stretto congiunto del L , inviati in loro aiuto da Rodolfo d'Asburgo, il nuovo re dei Romani, appoggiato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] mandato di ossequiare Filippo d'Asburgo. Il mandato ricevuto fu ., A.III.27, c. 312r; A.VI.54: Compendio istorico di sanesi nobili per nascita Ital. Script., XV, Milano 1729, p. 6; B. Carli Piccolomini, Commento sopra la canzone "Hotti donato il cor di ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] Sforza; in seguito divenne medico degli imperatori Massimiliano d’Asburgo e Carlo V e di Filippo I re di Spagna, per cultura milanese nella prima metà del XV secolo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 571 s.; B. Nardi, Letteratura e cultura ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] Johan Kinck all’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. Fu decantata nella diciottesima ode anche l’illustre caso italiano di Carlo Sigonio – e che era destinata a e raccoglieva pesanti stereotipi da tutta Europa. Vi traspare la curiosità per i viaggi e ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] anni, il D., quando rimme orfano del padre, morto a Bergamo inentre vi esercitava la Carlo II, l'ultimo re spagnolo di casa d'Asburgo.
Tra i due aspiranti al trono, il candidato asburgico, l'arciduca Carlo, e quello francese, Filippo di Borbone duca d ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] all’arciduca Carlod’Austria, vi restò ancora a libro paga per tutto l’anno, sebbene in quel periodo soggiornasse a Roma. A rendere servizio ai Pico tornò brevemente nel 1641 per una missione diplomatica a Vienna, presso Ferdinando III d’Asburgo ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] casa in borgo Bosazza, già di don Carlo Fontana, alla quale si aggiunsero altri su ordine della duchessa Maria Luigia d’Asburgo, oltre a fungere da conservatore di pittori locali minori: se il Lanzi «vi ammette ancora qualche artista del 3° ordine ...
Leggi Tutto