NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] straordinario presso Ferdinando d’Asburgo, eletto imperatore; Relazione di B. N. ritornato ambasciatore da Carlo V nel luglio 1546, inLe relazioni degli ambasciatori p. 331; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, ad ind.; VII, ibid. 1923, ad ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Nuova raccolta de' mottetti sacri, curata dal figlio Carlo Federico Vigoni). Fu l'inizio dell'attività del l'incoronazione di Giuseppe d'Asburgo a re dei Romani . 91-106; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI, p. 277; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] con Posculo il noto umanista civile Carlo Valgulio, segretario di Cesare Borgia e dedicata al futuro imperatore Massimiliano d’Asburgo e si conserva, insieme alla – è forse l’antigrafo del manoscritto D.VI.28 (Brescia, Biblioteca civica Queriniana, ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] ottobre 1564. Negli anni pavesi conobbe Carlo Borromeo che lo prese al suo servizio corte dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a Praga.
Le terre in età post-tridentina, in Storia religiosa della Lombardia, VI, Diocesi di Cremona, a cura di A. Caprioli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] dal secondo matrimonio con Costanza d’Asburgo di cui in Polonia si trono svedese anche con l’aiuto di Carlo I Stuart al quale aveva già spedito poi prendere la strada d’Italia (BAV, Barb. lat., 6586, c. 230r) dove ad attenderlo vi era la carica di ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] con tre imperatori della casa d’Asburgo: Ferdinando I, Massimiliano II 213). Tornato in Germania, chiese all’imperatore Carlo V il privilegio per la stampa di alcuni testi palazzi italiani del Cinquecento, e vi ospitò il cosiddetto Musaeum, una ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] di Borbone-Napoli (che invece nel 1768 sposò Maria Carolina d’Asburgo), Carlo Emanuele III di Savoia, suo avo, ne organizzò le residenza amata da Luigi Stanislao, che vi fece allestire un teatro e vi accolse Maria Antonietta in occasione di sontuosi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] corte del re dei Romani Ferdinando I d’Asburgo. La morte di Paolo III ritardò, Chiesa e Impero e poté constatare come Carlo V, pur professandosi il primo e più 29-31; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, ad ind.; P. Guerrini, Una celebre ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] F. ricevette da Alberto I d'Asburgo l'investitura a titolo perpetuo ospitalità nel proprio castello a Carlo di Valois, impegnato nella 509-518, 554 s., 712; IV, pp. 85-87, 214-219; VI, pp. 625-636; W.B. Bowsky, Un Comune italiano nel Medioevo: Siena ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] Trento, Carlo Gaudenzio, e dama d'onore della defunta duchessa di Savoia Caterina d'Asburgo. Come m. 51; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, a cura di C. Gazzera, V-VI, Torino 1839 (v. Indice, vol. VII); C.G. Manfredi di Luserna, Memorie… tra ...
Leggi Tutto