PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] delle nozze del principe ereditario con Maria Giuseppa d’Asburgo offrì nel settembre 1719 un’occasione straordinaria per Praga per l’incoronazione di CarloVI; nel 1730 e ancora nel 1731 a Vienna come segretario d’un ministro sassone; nel 1738 ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] trasferì a Roma. Secondo altre fonti, invece, vi giunse solo dopo la metà del Cinquecento e il più ascoltato ministro di Mattia d’Asburgo. La sua politica di compromesso della protezione di suo fratello Carlo, generale di Santa Chiesa. Verospi ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] morte dell’imperatore Carlo V (Laudatio funebris Caroli V, Messanae 1558). Tornò nuovamente a Perugia a novembre e vi rimase meno di opere a esponenti della corte spagnola: al principe Filippo d’Asburgo (figlio di Filippo II) il De virtute (Neapoli ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] ambasciatore presso Carlo VIII, in occasione della sua ascesa al trono, ma non partì a causa della cattiva stagione; vi fu riconfermato Trento per omaggiare il re dei Romani, Massimiliano d’Asburgo, che però, offeso per non essere stato onorato ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] menomato nella mobilità dalla gotta. A proposito di carrozze, vi è una testimonianza di Alessandro Tassoni (Pensieri diversi, X, il suo trasferimento a Praga.
L'arciduca Massimiliano d'Asburgo, fratello dell'imperatore Rodolfo II e pretendente ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] Giovanna d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando I d’Asburgo. Rientrò propri servizi al re di Francia. Carlo IX gli rispose con lettera del . al servizio della Serenissima, in Forlimpopoli. Documenti e Studi, VI (1995), pp. 101-145; M.C. Gori, Un ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] da Carlod’Angiò per ricevere Clemenza d’Asburgo, destinata a sposare il principe Carlo Martello; C. De Vic - J. Vaissète, Histoire générale de Languedoc, a cura di A. Du Mège, VI, Toulouse 1843, pp. 146 s., 180 s., 185, 206, 212, 219, 232, 236, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] Avesnes, conte di Hainau, vassallo dell’imperatore Rodolfo di Asburgo, ma nel 1293 accoglie l’appello di Giovanni contro la monarchia che, a causa della minorità di CarloVI, è screditata dalla reggenza del duca d’Angiò, uno degli zii del re, mentre ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] , Alessandro VI, durante il Carlo VIII riuniva in un’alleanza tutte le potenze che in Italia e in Europa temevano un eccessivo rafforzamento francese: Venezia, Milano, il papa, l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo e i sovrani spagnoli (Ferdinando d ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] l’arciduchessa Maria Anna Giuseppina d’Asburgo. Nel clima culturalmente assai , musicata per le nozze del principe Carlo Filippo, poi ripresa a Düsseldorf nel (Die Rapparini-Handschrift…, 1958, p. 53), vi morì probabilmente tra l’agosto e il settembre ...
Leggi Tutto