DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] D. fu un personaggio di primo piano: fece parte, infatti, del solenne corteo d'ingresso nella città dell'imperatore Massimiliano d'AsburgoD. fece a Venezia per pubblici affari per conto del suo governo. Vi si era già recato nel 1518 e viCarlo V ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] sposò Antonia Crespi, con cui ebbe almeno un figlio, Carlo Benedetto Maria, che seguì le orme paterne. Lo stesso essere dilatati nel tempo, se ancora vi si vuole vedere l’aiuto del , capitano di Maria Teresa d’Asburgo, era amico dei Piccolomini ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] un matrimonio tra Carlo IX di Francia ed Elisabetta, figlia dell’imperatore Massimiliano II d’Asburgo, anche allo , 1566-1572, Paris 1922, ad ind.; L. Von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, pp. 361, 372-374; N. Del Re, Monsignor Governatore di ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] vicegovernatore. Vi rimase dal Carlo X Gustavo. Varsavia cadde, in effetti, già in settembre. Vidoni seguì il re a Głogówek, in ottobre, e affrontò senza esitazioni il residente imperiale, Johann Morando Girardin, per spronare Ferdinando III d’Asburgo ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] ambasciatore al duca di Savoia Carlo Emanuele I il 6 giugno presentò le credenziali a Filippo III d’Asburgo il 24 novembre, a causa della , 22: M. Barbaro - A.M. Tasca: Arbori de patritii veneti…, VI, c. 269; Senato, Dispacci, Germania, ff. 42, n. 60; ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] forma di tempietto; bisogna precisare che non vi è raffigurata s. Caterina ma s. menzionato per un ritratto di Carlo Emanuele I di Savoia. Nelle d'inferiorità nei confronti di quest'ultimo. Il Morigia (1595) aggiunge una miniatura per Rodolfò d'Asburgo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] d’Asburgo (Pignatelli era principe del Sacro Romano Impero); a differenza dell’Asburgo Felice Casorati, Fausto Pirandello, Carlo Carrà, Gino Severini, Corrado riattraversando le linee, e ad attenderla vi era sempre un agente dei servizi americani ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] battaglia; ma ignoriamo se il D. vi abbia partecipato personalmente. Certo egli dogato, nel 1581, a Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II, sorelle, Luca Spinola e Nicolò e Carlo Salvago. Del D. resta ancor oggi un busto marmoreo, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] CarloCarloCarlo VII, era stata un evidente risultate delle pressioni delle potenze borboniche, una nuova manifestazione del contrasto che le opponeva alla regina di Ungheria Maria Teresa d'AsburgodDCarloCarloCarloCarloCarloCarlodCarlo l.né d., pp s.d. ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] a Roma per il conclave seguito alla morte di Alessandro VI. Ostilissimo agli Spagnoli, ai quali non sapeva perdonare il Roma per recarsi nei Paesi Bassi a rendere omaggio a Carlod'Asburgo, recentemente salito sul trono di Spagna.
Questa, almeno, ...
Leggi Tutto