CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] a Barcellona con l'incarico di annunciare al re Carlo, il futuro imperatore CarloVI, l'avvenuta conquista del Regno. Partito il 9 con Rocco Stella, vera eminenza grigia al seguito di Carlod'Asburgo, fu addetto alla corte di Vienna quale reggente ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Paolo Donati
Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi.
Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] novembre 1835aveva ideato e presentato alla duchessa Maria Luisa d'Asburgo un progetto di nuova organizzazione dell'orchestra parmense, 1842 al Teatro alla Scala di Milano: il B. vi presentò la sua Gran Fantasia, che ottenne un successo straordinario ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Francesco
Carla Papandrea
Scarse e discontinue sono le notizie biografiche su questo compositore, nato a Siena nell'ultimo quarto del sec. XVII. In giovane età decise di diventare sacerdote [...] didattica, ed ebbe fra i suoi allievi Carlo Lapini.
Il F. visse prevalentemente a Siena celebrare la nascita (1741) di Giuseppe d'Asburgo Lorena. Risulta anche che sin dal 1730 Secondo C. Gianturco, vi si ravvisano elementi stilistici postpergolesiani ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] i Torriani. Vi venne accolto Carlod'Angiò aveva inviato a loro sostegno. La battaglia fu favorevole agli Spagnoli: Alba e altre città passarono al marchese del Monferrato.
Nel frattempo Napo Della Torre era riuscito a ottenere da Rodolfo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Carlo
Maria Pia Donato
, Nacque a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nella città natale il 24 dic. 1687. Terminati a Milano gli studi inferiori, fu precettore [...] di tutte le città delle varie province di casa d'Austria; l'erudizione vi si intrecciava così a un intento esplicitamente politico, nel quadro della risistemazione e rafforzamento dell'autorità asburgica nei domini ereditari dopo la fine della spinta ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] dinanzi a Ferdinando d'Asburgo). Anzi, mancando il duca Carlo Emanuele I di Savoia celebrasse il suo matrimonio con Caterina d'Austria, l ,in Rass. bibliogr. d. letter. ital., VI 1898), pp. 30-32; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d. [ma 19021, pp ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] undicenne, entrò a far parte della corte di Ferdinando d'Asburgo, che lo prese con sé in occasione di Vi si distinse in varie occasioni e il comandante don Giovanni d italiana.
Terminata la guerra ebbe da Carlo II la commenda dell'Ordine di Santiago ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] di Savoia con Maria Adelaide d'Asburgo Lorena (cfr. Carme descrittivo della astronomi, ordinatogli da Carlo Alberto. Molte altre sue X, ibid. 1892, p. 194; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G. Matthiae, Provincia di Mantova, Roma 1935, pp ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Giuliano
Luigi Zangheri
Figlio di Giovan Piero, nacque a Firenze nel 1644 in una famiglia legata alla corte medicea; il padre era "bottigliere" del cardinale Giovan Carlo de' Medici. Formatosi [...] La villa di Lappeggi, Firenze 1876; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relaz. sul governo d. Toscana, a cura di A. Salvestrini, Mercantini, Il palazzo di Fraternita... ad Arezzo, Arezzo 1980, p. 103; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 557. ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] ’impero, che conseguirono nel 1542 da Carlo V. Nelle lotte tra Francia e .), la L. si mantenne generalmente neutrale e vi venne coinvolta solo dopo l’ascesa al trono Stefano, che aveva sposato Maria Teresa d’Asburgo, cedette i suoi diritti sulla L ...
Leggi Tutto