Luisa Elisabetta di Borbone
Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo di Borbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti [...] ministro delle Finanze e poi, alla morte di Ferdinando VI di Spagna (1759), ministro segretario di Stato. Per Ferdinando alle nozze con Maria Amalia d’Asburgo-Lorena. L’altra figlia Maria Luisa sposò Carlo (poi Carlo IV) e divenne regina di ...
Leggi Tutto
Gheldria
Provincia dei Paesi Bassi. Al tempo dell’occupazione romana, la regione era abitata dai batavi i quali, dopo la ritirata dei romani, si trasferirono verso S. Sottoposta quindi alla sovranità [...] in contea intorno al 1090 e in ducato nel 1338, vi acquistarono sempre maggior peso i nobili e i notabili del popolo nuove lotte si accesero tra i partigiani di Carlo di G., figlio di Adolfo, e Massimiliano d’Asburgo, che nel 1480 aveva avuto la G ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, [...] secolo 13º ottennero, dapprima di fatto (con Azzo VI, m. 1212, e ancor più decisamente con il 1662-94; Rinaldo, 1694-1737) cercarono d'inserirsi nella politica europea per rientrare in degli Asburgo-Este con Francesco IV, figlio di Ferdinando Carlo ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] ; accanto al podestà di nomina vescovile, vi risedette fino al 1146 un burgravio di decisioni del 1526 e limitate da Carlo V le innovazioni in materia religiosa VII con gli Asburgo, dava ai figli di re Alberto I, Federico il Bello d’Austria e Leopoldo ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Gâtinais, 1531), figlia di Filippo II, sposò Carlod’Orléans conte di Angoulême (1488), di cui rimase Emanuele II e di Maria Adelaide Asburgo-Lorena, nel 1859 sposò Napoleone Ivrea, ma ne fu cacciato da Amedeo VI. La sua morte segnò l’inizio di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] la seconda del 9°, la terza d’età comunale. Nella seconda metà del di predominio fra gli Asburgo e la Francia di allorché il presidio spagnolo vi resistette agli assalti francesi Francia e l’Europa alla mercé di Carlo V.
Concili di P. Il Concilio ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] Belgio e vi si trovano Carlo V, alla Spagna. La rivolta delle Province Unite contro il dominio spagnolo divise il B. in due parti: quella meridionale, rimasta agli Asburgo di Spagna, fu assegnata, dopo la loro estinzione nel 1714, agli Asburgod ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] fa centro a Krivoj Rog. Il minerale (ematite rossa) vi ha un rendimento medio di ferro del 60-62%, che però creare a oriente una barriera contro gli Asburgo e l'Impero e ch'era basato , dopo Poltava, aveva, d'accordo con Carlo XII, eccitato i Turchi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] da mons. Luigi Moreno, vescovo d'Ivrea, dal marchese Carlo Birago di Vische (Torino 1797- sull'Austria sotto gli Asburgo), corrispondente politico da non si possono neanche ricordare sommariamente; nel 1931 vi erano 11 località con meno di 20.000 ab ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] da deficienza di strade, di capitali, di mano d'opera, di mercato. Talora vi si oppose l'interesse o l'ignavia della nazione predominio di qualsiasi altra nazionalità, sotto lo scettro degli Asburgo; la dichiarazione di Corfù del 20 luglio 1917: atto ...
Leggi Tutto