CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Po in compagnia del Florimonte, che vi si trattenne poi in attesa del a Massimiliano d'Asburgo. Nel 259rv, 274, 281, 297, 306, 3115; lettere del Beccadelli a Carlo Gualteruzzi dove si parla del C., in Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] alla candidatura di Rodolfo d'Asburgo. Nell'aprile 1274 . Il 25 ottobre ristabilì la pace a Vercelli e vi riaffermò la sua signoria. Il 1286 fu un anno sicurezza nel Marchesato di Saluzzo e poi presso Carlo II d'Angiò in Provenza.
G. morì dopo un ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] Napoli (ibid., figg. 69-78). Vi figurano i «semplici impianti di Corfù successiva consulenza di Fuga (1774-80) e di Carlo Vanvitelli (1782; ibid., doc. 4); «l’ d’Asburgo Lorena, sposa del principe ereditario Francesco, morta il 15 di quel mese (D ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] , figlia di Carlo Morosini. Luca, il primogenito, era nato nel 1475, Carlo nel 1477 e assediata dalle truppe di Massimiliano I d'Asburgo. Nel 1512 partecipò senza successo . All'inizio dell'estate del 1534 G. vi si stabilì con un gruppo di orfani e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] dopo la discesa in Italia di Carlo VIII, chiudendo con ciò una di confini tra la Serenissima e Sigismondo d'Asburgo duca del Tirolo (la composizione data della diocesi affidatagli.
Il perdono di Alessandro VI giunse in Venezia il 24 luglio 1499, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] di Calabria, nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn. 1825) imporre a F., che non vi dovesse essere alcuna importante innovazione nei di ritorno, con il re di Francia Carlo X, mentre già scoppiava la rivolta ( ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] Lucrezia de’ Medici, sposò Barbara d’Asburgo, sorella della consorte di Guglielmo, , Luca Marenzio, Carlo Gesualdo e Claudio Ferrara. G. de W. e Tarquinia Molza, in Archivio storico lombardo, VI (1879), pp. 116-133; P. Canal, Della musica in Mantova, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] vescovo Bernardo Cles, di Ferdinando d'Asburgo, re e futuro imperatore, e di Carlo V. La madre proveniva dalla I, III-IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1897, 1903, 1914; V-VI, a cura di I.P. Dengel, Wien 1926, 1939, ad ind.; Concilium Tridentinum, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] sovrani, da eseguirsi nel teatro di S. Carlo (ciò che gli provocò l’ostilità dalla regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena; anche Antonio De decreti regi del 1795); M. Cesarotti, Dell’epistolario…, I-VI, Firenze 1811-13, ad ind.; P. Metastasio, Tutte ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] d'Asburgo. Il nuovo nunzio riuscì a instaurare buone relazioni personali con la governatrice Isabella Clara d'Asburgo in maggio. Degno di nota è che vi era allegato un documento a parte, nel senza riserve dalla parte di Carlo I Gonzaga Nevers e lo ...
Leggi Tutto