GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] il Bavaro e Federico d'Austria; secondo la tradizione medievale "vituperosamente" una campagna di Carlo di Valois (1320), il relativi al Bavaro in M. G. H., Const. et acta, V e VI; C. Cipolla, Lettere di G. XXII, riguardanti Verona e gli Scaligeri, ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] gotica. Con essa l'imperatore cercò di dar ordine alle cose d'Italia e di riportarne le condizioni a quelle che erano al tempo v. austria) le figlie del primogenito Giuseppe avrebbero dovuto prevalere su quelle di Carlo (e infatti CarloVI pretese ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] d'inviare alla corte di Madrid il primogenito Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, perché vi duro tirocinio politico-militare. Carlo Emanuele I considerava i figli la Francia e la casa d'Austria con l'attribuzione di alcune terre ...
Leggi Tutto
GERSON
Alberto Pincherle
. Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] di Hus e Girolamo da Praga) ma vi contrastò anche gl'lnglesi, vi fece rinnovare la condanna del Borgognone. dove il re era prigioniero, il Delfino (poi Carlo VII) privato d'ogni diritto. Cercò rifugio in Austria, nella Badia di Mölck (allora [1418] ...
Leggi Tutto
GIUDICARIE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] . Dubbia è invece la tradizione che Carlo Magno abbia donato alla chiesa di Trento Giudicarie interne nella guerra di Sigismondo d'Austria contro i Veneziani (1487-1512); anche un progetto del genere, ma che vi dovesse poi rinunziare per la piega che ...
Leggi Tutto
SULLY, Maximilien de Béthune, duca di
Rosario Russo
Ministro di Enrico IV di Francia, nato il 13 dicembre 1560 nel castello di Rosny (Île-de-France), morto a Villebon (Loir-et-Cher) il 22 dicembre 1641. [...] il re di Francia e Carlo Emanuele I. Impadronitosi del meccanismo effettuata da Luigi XIII, il S. non vi si fece rappresentare. Fu, così, libero di della lotta che il Richelieu iniziava contro la Casa d'Austria mentre con la pubblicazione del 1° e 2° ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] 1498 al 1508. Tornato a Palermo nel 1509 vi morì l'anno 1536. Tra le opere sue con altri, le sculture per la tomba di Barbara d'Austria nella chiesa del Gesù a Ferrara.
Beltrame. - Morto a Torino dove fu chiamato da Carlo Alberto (1837). A Genova si ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] ma per poco, ai vescovi di Torino. I conti di Savoia vi ottennero piena sovranità solo nel 1327 per un accordo intervenuto tra il data dall'offerta di pace separata, fatta dall'imperatore d'AustriaCarlo I con la sua lettera del 24 marzo 1917 al ...
Leggi Tutto
PISANI
Mario Brunetti
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] ) e in quella contro il duca d'Austria (1486); Paolo, di Luca, umanista ); Giorgio, di Giovanni, ambasciatore ad Alessandro VI, a Ferdinando di Napoli, a Giulio II signori di Santorino e Nanfio: Hopf Carl, Veneto-byzantinische Analekten, Vienna 1860.
...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] Maidsburg (Děvín) sul Dyje. Quando poi Alberto III duca d'Austria confiscò al figlio di Hartneid, Giovanni I (1358-1398) del servizio militare, nonché le imposte. Oggidì vi regna il fratello Francesco (Carlo Agostino), nato nel 1853, che negli anni ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...