LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] d'Angiò, che occupava Napoli e buona parte del regno; da Sigismondo d'Ungheria, che reprimeva colà i tentativi del partito favorevole al figlio di Carlod'Ungheria, L., chiamato dai suoi fautori, alleatosi con Guglielmo d'Austria ., anni V, VI, VII (n. ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] divenuto re Luigi XV, ma non ne abusò e, alla morte del duca d'Orléans, nel 1723, propose il duca di Bourbon per primo ministro. Il Bourbon l'imperatore CarloVI, all'insaputa dello Chauvelin e della diplomazia ufficiale, il F. firmò con l'Austria i ...
Leggi Tutto
GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di
François L. Ganshof.
A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] dal futuro re Filippo II il quale, divenuto dopo l'abdicazione di Carlo V sovrano dei Paesi Bassi, fece del G. uno dei suoi don Giovanni d'Austria doveva poi combattere i Turchi a Lepanto, e, fedele ai principî direttivi della sua politica, vi difese ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] repubblica in numerose ambascerie: all'imperatore Carlo IV, ai duchi d'Austria Leopoldo e Alberto, ai Carraresi; Gianfrancesco Tintoretto, nella Scala d'Oro del Palazzo Ducale di Venezia; dei fratelli dogi, Lorenzo e Girolamo, vi sono i ritratti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia
Jan B. Novak
Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] in Italia il figlio Carlo; e, stornato il pericolo incombente, si recò a Parigi, affinché il re Filippo VI inducesse il papa ad approvare 'eredità e si divise le terre alpine con i duchi d'Austria. G. riuscì a separare questi ultimi dall'unione con ...
Leggi Tutto
SCETTRO (σκήπτρον, sceptrum)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
È, in origine, l'alto bastone del quale, nel costume cittadino greco, fanno uso, nell'incedere, uomini di età avanzata, e di cui, nel [...] esso vi appare Carlo V reca alla sommità una statuetta seduta di Carlomagno, e al nodo tre scene in bassorilievo della sua leggenda (Parigi, Louvre); più simile allo schema tradizionale è quello adoperato nell'incoronazione degl'imperatori d'Austria ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] innanzi, Francesco aveva contratto con Maria Teresa, figlia di CarloVI, tenne vincolate le sorti del granducato all'impero durante dei Lorena restò nettamente separata da quella dei Lorena d'Austria; ma i vincoli del sangue non furono mai del ...
Leggi Tutto
VALENZUELA y ENCISO, Fernando
Nino Cortese
Nato a Napoli il 17 gennaio del 1636, morto a Messico il 7 gennaio 1692. Dal padre, un capitano avventuriero, che morì quando egli era ancora bambino, ebbe [...] sotto la protezione del duca d'Infantado, lo seguì in Sicilia quando questi vi si recò come viceré la reggenza, in nome del piccolo Carlo II, della regina sua protettrice senza quartiere ingaggiata con Don Giovanni d'Austria e dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] parecchie occasioni, come nelle trattative presso l'arciduca Carlod'Austria per la conclusione di un trattato di commercio e Olanda, divenuta poi quadruplice con l'accessione dell'imperatore CarloVI. In quegli anni St. e Dubois furono le personalità ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza
François L. Ganshof.
Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] alle due governatrici dei Paesi Bassi, Margherita d'Austria e Maria d'Ungheria. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici H. Pirenne, Histoire de Belgique, III, IV (v. belgio, VI, p. 528); F. Rachfahl, Margareta von Parma, Statthalterin der Niederlande ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...