La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] . I duchi d'Austria erano impegnati nelle di S. Ambrogio, in AA.VV., Storia di Milano, VI, Il ducato visconteo e la Repubblica ambrosiana (1392-1450),
57. Molte condotte, comprese quelle di Carlo e Pandolfo Malatesta, sono trascritte nei Libri ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] o pochi mesi, ma che in realtà vi restarono anche per decenni (74).
Organo di servire Venezia nella guerra contro i duchi d'Austria con la sua piccola "brigata" di altri vantaggi economici per i mercenari, Carlo Zeno, per dissuadere l'esercito ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , quando l’imperatore d’Austria Francesco I, giunto a 29 novembre 1815.
22. Sul ruolo di Agostino Carli Rubbi negli archivi veneziani fra il 1812 e il il contemporaneo calo delle presenze: il 27 agosto vi erano stati in biblioteca solo 8 lettori; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] 1838. Come dimostra Renzo Derosas, in vent’anni vi fu una fuga da Venezia verso la terraferma di stereotipi letterari, da Carlo Goldoni a Giacinto , Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia, in questo volume.
124. R ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Bruno, Giordano, Opere latine, a cura di Carlo Monti, Torino, UTET, 1980.
‒ Bruno, 1975).
Corradi: Corradi d'Austria, Domenico, De' Historiae naturalis de quadrupedibus libri; v. II: De avibus libri VI; v. III, 1: De piscibus et cetis libri V; ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] unificatori di Maria Teresa d’Austria (1777)50 e di i 10-12 anni); quello per i ragazzi, in due parti: Vi ho chiamato amici (1982; per i 12-14 anni) Io ho Giuliani, La catechesi a Milano nel secolo di San Carlo, «La scuola cattolica», 112, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Romano fù trasferito da Greci a Tedeschi, non vi fù più Amor tra Greci e Latini" scrive mondo senza l'incoronazione di Carlo Magno. Come d'altronde Dio ha sempre voluto, la cessione di Treviso al duca d'Austria: benché questa sia in apparenza ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] nel mondo germanico, ora Carlo V d’Asburgo si proponeva come a una possente vocazione di storico, vi ricostruiva le vicende politiche di un’Italia della Roma papale col potere liberticida dell’Austria significò la verifica dell’impossibilità di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Carlo Pacelli, numerosi prelati della Curia romana, professori degli atenei pontifici, il rettore dell’Angelicum, tre superiori e vari procuratori di ordini religiosi e telegrafarono la loro adesione gli ambasciatori d’Austria in Paul VI et la ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] anni ormai, e dopo tante delusioni, sotto l’Impero d’Austria soprattutto — avrebbe avuto bisogno di ritrovare una qualche forma dell’Europa comunista) e americane: vi si trovano impegnati personaggi come Carlo M. Cipolla, professore ordinario di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...