BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] ribellione politica, specialmente se vi avesse una parte preminente l alla corte d'Inghilterra dove allora si trovava Filippo d'Asburgo per di fondamento, se il duca di Terranova, Carlod'Aragona, governatore interinale del Regno di Sicilia, poteva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] Contarini) presso il duca Carlo Emanuele, in considerazione della il neoeletto imperatore Ferdinando II d'Asburgo, stretto a Vienna dai ambasceria francese è in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VI, Francia (1600-1656), a cura di L. Firpo, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] parte di Ferdinando d'Asburg). Nel luglio 1539 il D. fu mandato in recava in Italia, per illustrare a Carlo V la situazione ungherese. In complete), Pest 1857-1875, in Monum. Hung. Hist., Script., VI, VII, X, XIII, ad Indicem; Letters and Papers, ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] Ercole Il su Cosimo I durante l'incontro con Carlo V e Paolo III a Lucca nel 1541, quando recarsi a Venezia ad esaminare il manoscritto, non vi mise mano. Il duca ricompensò il F. , cappellano della duchessa Barbara d'Asburgo, stampata a Magonza nel ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] S. Petronio nel 1712 in sostituzione del fratello Pietro Paolo e vi rimase in ruolo fino al 1724. Nell'agosto del 1725 partì del principe Federico Augusto con l'arciduchessa Maria Josepha d'Asburgo. Tornata da Dresda con il rispettabile compenso di ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] di Torino come dama di compagnia della duchessa Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I, come una "ciancia" buttata giù stesso anno in onore del cardinale Michele Bonelli; il G. vi prese parte con una tetra Canzone… nella calamità di questi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] Carlod'Angiò il libero transito in Lombardia.
La parte svolta dal D di Boemia e di Rodolfo d'Asburgo. Nel 1275 i due contendenti in Lombardia dopo il 1260, in Arch. stor. lomb., s. 4, VI (1906), pp. 395-98, 414 ss.; A. Battistella, I Lombardi in ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] per incarico del papa, dalla reggente Maria d’Asburgo, sorella di Carlo V, per trattare una questione relativa al commercio II, ibid. 1925, ad indices; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1944; VII, ibid. 1950; VIII, ibid. 1951, ad indices; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] Valentino non era destinato a consolidarsi: nell'agosto 1503 Alessandro VI morì, segnando, di fatto, la fine del dominio di guerra che oppose Venezia all'imperatore Massimiliano I d'Asburgo. Carlo in particolare si distinse per valore sui campi ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] di Roma, al punto che vi sarebbero stati tentativi di impedirne la fiorentine Novelle letterarie, l'abate Carlo Denina, lo scienziato Tommaso Perelli XII (1966), pp. 5-59; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura ...
Leggi Tutto