CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] d'oro di Carlo IV "per l'occasione" dell'elezione imperiale di Mattia d'Asburgo.
Nella prima parte, dedicata al principe d Fiesole 1843, p. 375; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni venez., VI, Venezia 1853, p. 934; F. Cavalli, Lascienza polit. in Italia, ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] restituzione della Romagna alla Chiesa da parte di Rodolfo d'Asburgo, il papa munì di pieni poteri e di in favore del pontefice svolto da Carlod'Angiò, lo stesso non poteva si accrebbero notevolmente, anche se vi fu una continua rivendicazione, da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] con la nomina ad ambasciatore presso Ferdinando d'Asburgo re dei Romani (17 giugno 1545). l'ambasciatore veneto presso Carlo V, Alvise Mocenigo, e fra questa la serenità vostra maggiormente... Ma vi è un'altra sorta di servitori e cortigiani del ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] titolo comitale, concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e intermezzo familiare, interrotto dalla richiesta di Carlo V di nuove leve (12 giugno Stiria e Carinzia, minacciavano Vienna. Il L. vi giunse alla testa di 11.200 fanti, e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] d'Asburgo, III come re di Spagna, duca di Milano, fratello dell'imperatore Giuseppe I, che aveva espresso il desiderio di concedere la carica a Rinaldo. L'imperatore morì nell'aprile del 1711 e gli successe il fratello che prese il nome di CarloVI ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] entrambe le circostanze fu vitale per il D. e i suoi la protezione del duca di Savoia, Carlo II, e, più indirettamente ma alcune navi cariche di oggetti preziosi diretti a Ferdinando I d'Asburgo; in una spedizione congiunta contro Ajaccio, nel 1554, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] delle nozze del principe ereditario con Maria Giuseppa d’Asburgo offrì nel settembre 1719 un’occasione straordinaria per Praga per l’incoronazione di CarloVI; nel 1730 e ancora nel 1731 a Vienna come segretario d’un ministro sassone; nel 1738 ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] menomato nella mobilità dalla gotta. A proposito di carrozze, vi è una testimonianza di Alessandro Tassoni (Pensieri diversi, X, il suo trasferimento a Praga.
L'arciduca Massimiliano d'Asburgo, fratello dell'imperatore Rodolfo II e pretendente ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] D. fu un personaggio di primo piano: fece parte, infatti, del solenne corteo d'ingresso nella città dell'imperatore Massimiliano d'AsburgoD. fece a Venezia per pubblici affari per conto del suo governo. Vi si era già recato nel 1518 e viCarlo V ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] forma di tempietto; bisogna precisare che non vi è raffigurata s. Caterina ma s. menzionato per un ritratto di Carlo Emanuele I di Savoia. Nelle d'inferiorità nei confronti di quest'ultimo. Il Morigia (1595) aggiunge una miniatura per Rodolfò d'Asburgo ...
Leggi Tutto