GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] alla morte di D.F. Farsetti - letterato e artista amico di Carlo e Gasparo Gozzi, del conte di Lilla, che vi si trovava dal 1795 proclamandosi , Firenze 1998, p. 447; M. Gottardi, Gli Asburgo e Venezia, in Venezia suddita: 1798-1866, Venezia 1999 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] , dei diritti feudali che vi gravavano e del titolo annesso moitié du XVIe siècle, Paris 1955, ad indicem; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change de Lyon Asburgo nel '500…, Siena 1962, ad indicem; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] dalla Balìa di Siena in occasione della visita di Carlo V a Siena, tra il 24 e il che il senese seguisse il giovane Asburgo almeno sino a Milano, dove il vi serpeggiassero idee ereticali, del resto significativamente presenti a Siena in questo giro d ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] ad ogni forza e che non vi sia potenza, benché unita, che sé l'abile ed esperto Carlo Ruzzini, inviato colà nella veste tempo sulle forze degli Asburgo - possiamo cogliere i s-Gravenhage 1909, pp. 313 ss., 337; D. Levi Weiss, Le relazio-ni fra Venezia ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] e pubbliche, inframmezzate a schizzi […]. Vi si riconoscono le autografie di Alfonso, Firenze del fratello, l’arciduca Carlod’Austria.
In tale spettacolo di casa d’Austria, con continui riferimenti alla lotta secolare che gli Asburgo stavano ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] potuto scaturire da una lotta fra Asburgo. Altro punto era quello della successione Millini per ringraziarlo "che si sia degnata d'honorarla in eleggere ai suoi servitii il P Carlo Borromeo durante il pontificato di Pio IV. Il 1º sett. 1621 il B. vi ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] iniziativa e determinò l'argiduca Carlo, che fronteggiava sull'Adige B. e neppure Francesco Asburgo-d'Este o un arciduca d'Austria) e gli aperti Luigi XVIII lo accolsero benevolmente a Parigi, quando vi si recò qualche giorno avanti la morte della ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] ai patrizi. La verità era che "el Libro d'oro no xe donca d'oro / per tutti quei, che ghe sta poema Fossa-Lovara, "e di cordoglio vi lasciò i capegli; / nessun lo sollevò buon amico il signor Carlo Sackville Inglese" segnala impero degli Asburgo, il G ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] 500 scudi circa, e nel 1619 vi tenne un sinodo diocesano. All' domini ereditari degli Asburgo, in particolare corte imperiale erano inoltre d'accordo sulla necessità di e successore sulla cattedra vescovile di Aversa, Carlo.
Morì il 7 apr. 1644 a San ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] del castello degli Asburgo a Linz in e Carlo di Liechtenstein , ff. 17, 24; Praga, Archivio del castello, DK VI, n. 763; HBA II/58, 62; Ibid., Collezione 123 s., 127 s., 130; Umĕlecké památky Čech (Monumenti d'arte di Boemia), a cura di E. Poche, III, ...
Leggi Tutto