ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] e di dedicarlo al duca Carlo Emanuele di Savoia in occasione delle sue nozze (1585) con Caterina d'Asburgo.
Per quanto concerne i Cesare d'Este godeva dell'appoggio dei granduca di Toscana, di cui era cognato. Ma vi era un altro ramo di casa d'Este ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] prevista dal contratto di nozze di Carlo Martello con Clemenza d'Asburgo. Lo scoppio dei Vespri siciliani, d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, p. 506; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, IV-VI ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] solennemente la propria fedeltà al nuovo sovrano Carlod'Asburgo. Il 15 marzo, rispondendo alle sollecitazioni dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 144 s.; VI, ibid. 1929, p. 405; VIII, ibid. 1933, p. 9; A. Saitta ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] vi è il fatto che Pietro indirizzò la "adhortatio" per il pretendente al trono Federico alla lotta contro Carlod II fu sconfitto a Dürnkrut (Austria inferiore) da Rodolfò d'Asburgo e ucciso da un cavaliere austriaco mentre cercava di fuggire. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Nel 1452 fu inviato a nome della città a Federico III d'Asburgo, diretto a Roma per l'incoronazione imperiale; nel 1455 ospitò vita dal papa Paolo II, il M. vi risultò incluso, insieme con il cugino Carlo. Quella dei Malvezzi fu così la sola famiglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] , come "caporale di cinque lance", e vi figura fino al 1383 aggregato a compagnie in da Carrara, impegnato a contendere al duca d'Austria Leopoldo d'Asburgo la città di Treviso, che questi aveva Dal Verme e Pandolfo e Carlo Malatesti; al che pare si ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] aperto tra le truppe di Manfredi e quelle di Carlo, il 20 genn. 1266 a San Germano, per il tentativo di spedizione di Rodolfo d'Asburgo. Ma anche gli scontri di questi d'Aragona cercò nel G. il referente per la Toscana: ma anche questa volta non vi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] per Carlod'Angiò rese naturalmente problematici i rapporti del papa con l'eletto imperatore romano Rodolfo d'Asburgo, Romae 1980, pp. 261-264; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VI, pp. 250 s.; Th. Kaeppeli - E. Panella, Scriptores Ordinis ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] nel secondo stato era stato confermato da Carlo Emanuele I il 1° apr. 1626, permise di tornare subito in Savoia; vi si portò solo l'anno successivo, d'Aosta Vittorio Emanuele (il futuro re Vittorio Emanuele I) e Maria Teresa d'Asburgo Lorena ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] con particolare attenzione i rapporti con Carlod'Angiò, i cui domini rappresentavano una , dal re di Germania Rodolfo d'Asburgo ricevette la conferma delle franchigie e C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, V-VI, Genova 1928-1929, ad Indices; R. ...
Leggi Tutto