MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] si trasferì a Innsbruck presso la corte dell’arciduca Ferdinando Carlod’Austria e di Anna de’- Medici, conti del Tirolo ( di P. Barocchi, IV, Firenze 1974, pp. 263, 264, 311, 633; VI, 1975, p. 185; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1719, p ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] per l’arrivo a Milano di Marianna d’Austria, prossima regina di Spagna, nel 1649 per la cappella di S. Giovanni Bono (1693; Annali, VI, 1885, p. 39; Bossaglia, 1973, p. 122) e Nel 1662 gli furono affidati un S. Carlo e una S. Anna per l’altare ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] Parma (1556), dove lavorò pure per Margherita d'Austria. Nel 1557-1558 fu a Piacenza, dove della Cancelleria (Golub, 1978), vi rimase fino alla morte.
Nei d'Ascoli della Biblioteca Albertina di Vienna (ms. 2660), che glorificano la vittoria di Carlo ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] Alfonso e Giulio, nel collegio "S. Carlo". Qui il F. mostrò una particolare predisposizione le nozze di Napoleone con Maria Luisa d'Austria (2 apr. 1810), restandovi per r. 130 (registro del 23 pratile a. VI); r. 132; Ministero della Guerra, b. 1029 ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] grado di capitano generale dell'esercito di Carlo V. Nel febbraio del 1531 ricevette in partì per servire don Giovanni d'Austria nella guerra nelle Fiandre, dove de L. monaca di Monza, p. 262) che vi venivano educate.
L'anno di svolta nella vita della ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di Lucca, e Maria Anna, futura imperatrice d’Austria), convinse Carlo Felice a contrarre matrimonio con Maria Cristina di affezione del re nei confronti di quel lontano cugino non vi sono dubbi: organizzò il suo matrimonio (celebrato a Firenze ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] , in corso di stampa).
A Venezia vi erano già tre sale da commedia riconvertite per Carlo Vigarani, per affidar loro la costruzione del teatro delle Tuileries, destinato alle celebrazioni dello sposalizio del sovrano con Maria Teresa d’Austria ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] del duca e della moglie Barbara d’Austria (ibid., doc. 124): alcuni quello commissionato il 16 aprile 1581 da Carlo Scaioli, confratello della S. Croce, per e Malaguzzi nel Duomo di Reggio nell’Emilia, ibid., VI (1906), pp. 156-158; O. Siliprandi, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] vi compare un brano epitalamico per le seconde nozze dell’imperatore Ferdinando III (con Maria Leopoldina d’Austria). lettera della cantante (10 novembre), e doveva essere dedicata a Carlo II, duca di Mantova, che ne aveva cantati alcuni brani ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] in cambio gli si chiedevano pesantissime contropartite. CarloVI si impegnava ad ammettere gli Spagnoli in Toscana non dovessero prestarsi all'inganno voluto dai ministri di casa d'Austria. Tutto ciò era incompatibile con la salvaguardia di un minimo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...