RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] nel 1837, dopo l’allargamento di via Carlo Alberto (Gramsci), vi lavorò ancora: trasferì la cantoria, abolì il Emanuele Duca di Savoia con S.A.I. e R. Maria Adelaide arciduchessa d’Austria, Genova 1842, pp. 49-51, 63; Id., Guida artistica per la ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] nel 1782 o 1783: se poche ragioni vi sono di dubitare riguardo la paternità dell’ nel II atto, debuttando così al teatro S. Carlo. L’opera seria divenne in breve il fulcro Brasile) con Maria Leopoldina d’Austria figlia dell’imperatore Francesco I ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] eseguì un deser per l’arciduca Ferdinando d’Austria e nel 1784 un altro per il dei collaboratori, quali per esempio Carlo Albacini per i marmi e in Antiquité précieuses. Le Musée Profane au temps de Pie VI, a cura di G. Cornini - C. Lega, Città ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] vi è stato istituito il cosiddetto Museo Atelier Canova Tadolini, benché non sia mai stato uno studio di Canova.
Per i festeggiamenti in onore dell’imperatore d’Austria De Fabris.
Nel frattempo il re Carlo Alberto di Savoia gli aveva ordinato il ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria.
Di questo decennio e oltre di in collaborazione con Giovanni Lanfranco, Carlo Saraceni e numerosi aiuti. Gli in varie sue opere su tela di questa data, vi si notano elementi alla Adam Elsheimer dovuti, più che ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Federico Confalonieri alle autorità austriache, vi erano, all'et. poca, d'Austria Ferdinando I (6 sett. 1836) in favore dei profughi politici, il D il 14 dic. 1852, ricordato da Carlo Cattaneo, Carlo Lurati e Antonio Gabrini. Nel testamento nominava ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] 1611 fu la volta del terzo figlio, Giovan Carlo, futuro cardinale. A essi fecero seguito nel affermare che quasi sempre M. vi ebbe la prevalenza, in virtù ospite del fratello Leopoldo V, arciduca d’Austria-Tirolo, che aveva sposato Claudia de’ ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] reale ad Ischia per dipingere alcune vedute e vi risiedé circa tre mesi. Nel 1823 tornò .
Quando Francesco I, accolse nel 1829 Carlo Felice re di Sardegna, il F. fu da Ferdinando II alla moglie Maria Teresa d'Austria. I soggetti sono tutti paesaggi ed ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] di passare al servizio di casa d'Austria, commodoro in capo delle forze navali fu simbolo di indipendenza dalla Spagna di Carlo III. L'inasprirsi dei rapporti fra Napoli con l'Inghilterra - nel 1791 vi aveva ereditato il titolo di baronetto di ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] a Bologna (presso Giacomo Monti e Carlo Zenero), a cura del figlio Leonardo Maria (che vi incluse anche brani propri).
Morì lettera dedicatoria a Isabella d’Asburgo, infanta di Spagna e arciduchessa d’Austria (allora governatrice spagnola dei ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...