TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] p. 125). Solo a partire da Carlo Celano vengono, tuttavia, riportati i nomi galea reale di don Giovanni d’Austria: l’imbarcazione utilizzata nella napoletana della seconda metà del Cinquecento, in Kronos, V-VI (2003), pp. 179-194; V. Lleó Cañal, ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] e protetto di Maria Teresa d’Austria, si fece promotore delle nuove alla volta di Parigi.
Nel 1811 Tondi vi pubblicò una classificazione della collezione di minerali del questi nel 1811, al padre scolopio Carlo Giuseppe Gismondi (1762-1824). Tondi ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] musicale (Nerici, 1879, p. 59); ma non vi ebbe incarichi didattici, né legò le proprie composizioni alla nelle collezioni librarie sabaude al tempo di Carlo Emanuele e Caterina, in L’infanta Caterina d’Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] d'Austria. I soldati furono riuniti per l'addestramento a Casalmaggiore, in territorio cremonese, e Ferrante vi condusse a Castiglione, dove L., in assenza del padre, ricevette Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, in visita alla diocesi di Brescia ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] in morte della Serenissima Reina d'Austria Granduchessa di Toscana (Firenze nel 1578, con una dedica a Carlo Pitti, e più volte ristampata ( P. L. Ginguené, Hist. littéraire d'Italie, VI, Paris 1813, pp. 308 s., 448;D. Moreni, Prefaz., in Rime inedite ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] andarono a prelevare il neoeletto pontefice Adriano VI per condurlo a Roma. Morto quest’ultimo ricordare anche l’elogio di Giovanna d’Austria, moglie di Francesco I de’ discendenti, fu acquistata nel 1778 da Carlo Teodoro Wittelsbach, duca ed elettore ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] indirizzare all’imperatore Francesco I d’Austria una richiesta di sussidio. Rimasta fu favorito dal goriziano Carlo Catinelli, che aveva prestato d’ozio trascorse nella villa Sansoussi di Gradišče nad Prvačino (Gradiscutta) nella Valle del Vipacco. Vi ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] propose alla sorella Anna d'Austria per dirimere questioni sorte Mantova, alla corte di Carlo II Gonzaga, ricevette consacrazione , dal 1580 al 1610, ibid. 1702; VI, dal 1610 al 1670, ibid. 1728; 2 ediz., a cura di D. M. Manni, Firenze 1767-74; 3 ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] Maria d’Angiò, prigioniera in Dalmazia dei sostenitori di Carlo III d’Angiò- del contratto che designava l’arciduca d’Austria, Alberto IV, erede di Sigismondo fidati l’ordine del Drago, anche Scolari vi poté accedere grazie al nuovo titolo di bano ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] di Luigi XIV con Maria Teresa d'Austria. L'opera, dedicata al cardinale del cardinale Giovanni Carlo de' Medici, trascorse III,Firenze 1920, pp. 523-531; VI, ibid. 1921, p. 396; F. Branciforti, C. D. studioso della lingua ital. in Siculorum Gymnasium ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...