SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] 20 aprile 1816 della duchessa Maria Luigia d’Austria (Pirzio Biroli Stefanelli, 2009, pp. (tra le molte fonti riconosciute vi sono il cammeo con l’Ercole cui ebbe quattro figli: Agnese, Carolina, Carlo, e il famoso scultore Emilio (Firenze, 1801 ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] il 1726, se in quell’anno licenziò la pala d’altare con S. Ignazio per la chiesa dei Gesuiti a rifondata nel 1725 dall’imperatore CarloVI (Ronzoni, 2005), fra coloro in svariate cittadine della Bassa Austria (Wulzeshofen, Zellendorf, Pressburg, ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Anna d'Austria (1570) e Margherita d'Austria ( -565, 567, ad nomen (pagamenti per i ritratti asburgici voluti da Carlo V dal 1550 al 1568); 576, ad nomen (Nostra Signora di Atocha del arte, V (1993), pp. 50-57; VI (1994), pp. 159-177; VII-VIII (1995- ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] presso il duca di Parma Ottavio Farnese e Carlo V. Tra il 1557 e il 1558 durante , tra i volumi del lascito Campori, vi è una copia manoscritta con aggiunte e rimasta senza esito) presso don Giovanni d'Austria per convincerlo a riprendere l'iniziativa ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] , ai danni degli Asburgo di Spagna e d’Austria. Morto in maggio Enrico IV, Carlo Emanuele I si trovò minacciato di subire le dei Martoriati o dei Crociferi, oggi scomparsa, così chiamata perché vi passavano i condannati a morte, prese in suo onore il ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] d’Austria; II. Per la Goletta in Africa; III. Per Canissa in Ungaria; IV. Per Juvar in Ungaria; V. Sopra l’assedio d’Harlem in Ollanda; VI. Sopra la rocca d pp. 7- 17 (poi in P. Manzi, Carlo Theti da Nola ingegnere militare del secolo XVI, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] che riservò all'arciduca Massimiliano d'Austria, venuto a Roma per Vaticano 1938-40, ad Indicem; G. G.Carli, due lettere su L'econornia naturale, in muratori a Roma nel sec. XVIII, in L'Acacia masson., VI (1952), 2, p. 41; S. Cappello, L'autore ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] 'uditore Rembold portò a Roma: vi si sottolineano la difficoltà delle trattative "diffidentissimo della casa d'Austria"; un diplomatico pontificio con il quale creò suo erede il nipote Carlo Emanuele e dispose che il concistoro gli trasferisse ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] , 81-85; M. Nardi-Dei, Precetti materni al principe d. M. de’ M., governatore di Siena (1629), in 1629-1666), in Medioevo e Rinascimento, VI (1992), pp. 195-209; E di Firenze sotto la protezione di Giovan Carlo, M. e Leopoldo principi impresari, in ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] 106). Tra le sue appassionate letture vi furono Cesare Pavese, Alberto Moravia, amica in quegli anni di Luigi Baldacci, Carlo Cattaneo, Giorgio Luti e Giuseppe Lisi, figlio : il legame tra Maria Luigia d’Austria, divenuta imperatrice e riparata, dopo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...