MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] il pretesto delle frequenti assenze di Carlo Gaudenzio dalla diocesi, costretto a risiedere elesse vescovo Sigismondo Francesco d'Austria, che però, non avendo 270, 283; V (1903), pp. 60-124, 207-222; VI (1904), pp. 146-173; VII (1904), pp. 121-138 ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] ambasciatore spagnolo Carlo Emanuele d'Este marchese di Borgomanero e, soprattutto, dall'imperatore d'Austria Leopoldo 13 giugno 1693, dette inizio all'impresa, nelle sue intenzioni non vi era certo il proposito di compiere il giro del mondo. Egli, ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] 15), il D. si arruolò poi nell'armata di Giuseppe Bonaparte e vi prestò servizio fino avrebbe dovuto colpire l'imperatore d'Austria Francesco I e il cancelliere da Carlo Felice a Carlo Alberto il governatore Venanson era caduto in disgrazia: il D., ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] regina Maria Carolina d'Austria per la nascita 439 s., 486 s., 506, 641; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia, 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni musicisti, I, pp. 738 s.; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 567-569; U. Manferrari, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] grave conflitto con Sigismondo d'Austria per i confini nel e di Cefalonia.
La calata di Carlo VIII in Italia, qualche anno appresso (Coll. 1730-1731); IV, ibid. 1880, ad Indicem (col.953); VI, ibid. 1881, Coll. 231; VIII, ibid. 1882, Coll. 129; ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] suscitata dall'amnistia concessa dall'imperatore d'Austria, indussero l'A. e la moglie aprile l'A. si recò da Carlo Alberto, latore di una mozione di come deputato di Vigevano nella IV e nella VI legislatura, e come deputato di Cuggiono nella VII ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] cui celebrava il fratello del viceré d’Irlanda Carlo di Rutland; al 1791 risale La felicità dell’Austria e della Toscana, in sestine di Pisa.
Opere. Favole e novelle, Pisa 1782; Poesie, I-VI, ibid. 1798 e Firenze 1812-13. Postuma uscì La storia della ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] il governo oligarchico, ma non vi prese parte, benché arruolato, con lettere e oggetti dalla regina Maria Carolina d'Austria e dalla polizia borbonica; ciò gli di Stato all'Interno, fu creato da Carlo Alberto di Savoia barone di Borsa. Torino divenne ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] lettera del 23 aprile indirizzata al fratello Gian Carlo da Lucca, ricorda di aver ascoltato la 1644 ella si trattenne alla corte di Anna d'Austria per un solo anno; il 10 apr. con tanta abilità... che non vi è alcuno che non rimanga estasiato ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] onorario di camera" di Maria Luisa d'Austria, il G. partecipò a soirées dove si stabilì per alcuni anni. Il 19 maggio 1820 vi tenne un concerto nel palazzo Fiano; a Roma frequentò, , non lontano dal teatro S. Carlo, per assistere il padre morente. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...