Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] ’espressione utilizzata da Arturo Carlo Jemolo secondo cui la 12.2012, n. 219 e il d.lgs. 28.12.2013, n. 154 modello di disciplina.
Vi è stato chi riconosceva n. 30141/04, Schalk e Kopf v. Austria, ha ribadito «la sua giurisprudenza radicata in ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] nel 737 Carlo Martello inviò Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma nel Papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, ad dei corpi santi nel Regno longobardo (Neustria e Austria), in Culto e storia in S. Giulia, a ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] -germanico da Carlo Magno a Carlo V e Salisburgensi Archiepiscopatu gestis (ibid., op. VI), il Commentarium de vita, fatis, storico trentino muratoriano e riformatore di scuole in Austria nel Settecento: G. B. D. di Levico (1702-1768), in Studi ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] , i cui discendenti, stabilitisi a Bergamo, vi ricoprirono le prime cariche; i Terzi poi, Venezia e l'Austria per la giurisdizione del patriarcato d'Aquileia, conclusasi nel successore Clemente XIII, il veneto Carlo Rezzonico, si affrettò a includerlo ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] 1831, insieme con il cugino Carlo Mayr, il M. prese parte dalle autorità pontificie, vi stazionava da tempo alla guerra contro l’Austria. In un succedersi di C. Panigada, Governo e Stato pontificio nei giudizi d’un deputato del ’48, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...