GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] d'Austria come una manovra concordata con Giovanni Salviati (uno dei cardinali candidati non graditi a Carlo . 64, 66 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, ad ind.; VI, ibid. 1963, p. 93; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 63, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] curare di persona. A questo scopo vi si recò in varie occasioni, per l'imperatrice vedova Maria d'Austria di ritorno nella penisola iberica .); III, pp. 1-120 (registro di lettere di Carlo Borromeo durante la reggenza di Camilla Borromeo), 121-220 ( ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] " (Roth, 1916, p. 9).
Non vi è dubbio del resto che le condizioni nelle quali , le cui simpatie per la casa d'Austria erano note. L'imperatore non aveva pesare sulle sue scelte, allorquando, alla morte di Carlo II, saliva sul trono di Spagna Filippo V ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] di Rovereto, combattuta contro Sigismondo d'Austria nel 1487; il 2 luglio suscitati dalla discesa di Carlo VIII, ritroviamo, nel , II, Venezia 1827, p. 263; V, ibid. 1842, p. 280; VI, ibid. 1853, p. 16; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] morte, avvenuta nel 1547.
Non vi sono notizie sulla sua formazione al fianco di don Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto e Monte di Dio. In quello stesso anno cedette al figlio Carlo una merced di 800 ducati annui sulle rendite del Regno ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] ad vocem Durazzo; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, VI, Genova 1843, p. 101; F. M. Accinelli, Compendio IX (1869-1878), 1, p. 145; A. Ferretto, Don Giovanni d'Austria a Portofino, alla badia della Cervara e a Genova nel 1574, in Giorn. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] venuta in questa città dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, suocero di in solenne ambasceria il duca d'Austria nel Trevisano -, dovette il ; Ibid., Commemoriali, reg. VI, c. 23v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., d. VII, 197 (= 8162): ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] di Barcellona, agli ordini del pretendente asburgico arciduca Carlod'Austria (Carlo III re di Spagna); Filippo di Borbone - imperatore Giuseppe I morì; gli successe il fratello Carlo, che salì al trono come CarloVI.
Nel 1713 il G. raggiunse la corte ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] proprio quando egli raggiungeva l'Austria, la morte improvvisa di CarloVI scatenava la guerra di successione austriaca del Grappa (mss. 260-A-I-1-2, 260-A e B-2-1-16, 260-D-2-1-6, 260-C e D-1-12, 36-B-I-1-2, 261-B-5-1-2). La relazione di Spagna (in ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Ungheria al servizio di Massimiliano d'Austria, in lotta con Giovanni Sigismondo eseguendo ordini perentori di Filippo II, vi inviò in tutta fretta il C. ancora in Francia e, sotto la direzione di Carlo di Mansfeld, partecipò all'impresa di Najou e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...