LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] di Parma Maria Luisa d'Austria, nel dicembre del 1847, il L. accettò l'incarico di recarsi da Carlo Ludovico di Borbone, duca seconda metà dell'800: F. L. e Alfonso Cavagnari, in Aurea Parma, VI (1922), pp. 321-329; G. Mariotti, La R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] ricorsi del duca, dichiarando Mantova Ducato ereditario di casa d'Austria.
I primi anni di vita della G. furono cuore la causa della G. e cercava di favorirla presso l'imperatore CarloVI.
La G. stessa mandò a Vienna nel gennaio 1730 il notaio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] i suoi segretari delle visite fatte a Carlo dai cardinali, nonché dai dignitari e dalla granduchessa coreggente Maria Maddalena d'Austria, vedova di Cosimo II Alle eventuali future figlie, che non sembra vi furono, lasciava la cospicua dote di 15.000 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] di schierarsi a fianco di Maria Teresa nella guerra per la successione di CarloVI: divieti di estrazione di biade per l'Austria, una supposta inclinazione del D. per la corte francese, le sue informazioni favorevoli alle operazioni militari francesi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] e di Hesdin, partecipazione per la quale Carlo V gli concesse il 1º giugno 1554 una staccarli dai nobili "nuovi". Vi fu una qualche imperizia nell'iniziativa D. si recò a Napoli con Giovan Battista Spinola per ottenere da don Giovanni d'Austria ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] ad una vasta operazione che ebbe come protagonista Carlo Spinola e in cui sottoscrisse per una maggiordomo maggiore della regina Isabella d'Austria, commendatore dell'Ordine di in cose nelle quali ella non vi ha che fare e che l'intrigarsene ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] Paesi Bassi guidato da don Giovanni d'Austria. Passato il comando ad Alessandro fornire aiuto militare al duca di Savoia, Carlo Emanuele I, mentre il Farnese, con usa ogn'opra si disfaccia a fatto quello che vi è" (ibid., f 37r). Costretto allora a ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] mosse alla conquista di Asolo. Truppe del duca Leopoldo d'Austria cercarono successivamente di riconquistare Asolo e di liberare il città. Il 1° apr. 1390 vi fu lo scontro con la fanteria condotta da Carlo Malatesta, dall'esito tanto sfavorevole ai ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] di corte di Maria Carolina d'Austria, moglie di Ferdinando IV, dodici famiglie olandesi, perché vi incrementassero la produzione della lana s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, passim; II, ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] resi più solidi i legami dei duchi di Parma con la casa d'Austria. Le nozze per procura avvennero il 3 aprile e il 26 . Selvatico, che aveva giurato per conto di D. nelle mani dell'imperatore CarloVI, rimise alla duchessa il possesso dei Ducati nella ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...