BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] il B. giunse in Spagna nel marzo dell'anno seguente, e vi restò sino al maggio del 1670: coprì con la sua ambasciata in tal modo il periodo della minorità di Carlo II e della reggenza di Anna d'Austria. In Spagna il B. trovò il terreno più favorevole ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] lombardo-veneto; infine, nel 1847, cavaliere del Toson d'Oro d'Austria), tenne per lungo tempo un contegno improntato a dignitosa prudenza . Ma dopo aver effettuato una visita al campo di Carlo Alberto, passato con l'esercito a oriente del Mincio, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] anni dopo, nella guerra contro Sigismondo d'Austria, combatté nel Trentino, prima agli italiani contro Carlo VIII, il B. era imbarcato in qualità di uomo d'arme nella anno, morto nell'agosto papa Alessandro VI, Venezia tentava di trarre tutto il ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] non ben visto dal padre Carlo Emanuele III, le cui della casa d'Austria con d'ambasciata francese, Claude-Louis Bigot de Sainte-Croix. L'A. cercò una prima volta nel 1775 di allontanare quest'ultimo, che venne però difeso in tale occasione dal re; vi ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] stata concessa in feudo nel 1522 da Carlo V ad Alessandro de' Medici, futuro duca fronte al temporeggiare del Nobili vi fu l'intervento deciso del (in particolare p. 175); Gli ordini di Margarita d'Austria per li suoi Stati di Abruzzo del 1571, a ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] di Madrid si mantennero assai stretti, ma ella vi appare sempre e principalmente in qualità di duchessa di pp. 478-494; A. Cerruti, Le nozze di Carlo Emanuele I duca di Savoia con D. C. d'Austria in Saragozza, in Curiosità e ricerche di storia subalp ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlod', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] Citra ed Ultra, e vi si recò sia per avevano termine e Federico d'Austria, fratello della sposa, in avventure, di fede e di Passione, Bari 1936, p. 16, nota 2; A. Mele, Carlo duca di Calabria, in Samnium, XI (1938), pp. 202-17; XII (1939), pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] Vittorio Amedeo Il e l'imperatore CarloVI. Il primo infatti vedeva con esso staccato, non rivestiva per l'Austria l'interesse che aveva avuto per invitato a ritornarvi fin dal giugno dello stesso anno. Il D. arrivò a Vienna il 17 apr. 1726e, il giorno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] la conquista del Regno da parte dell'Austria portarono al C., con il titolo di cavaliere del Toson d'oro e quello, molto più ambito aveva assolto molto bene l'incarico, tanto è vero che CarloVI lo premiò, per le spese straordinarie sostenute e per il ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] d'Austria e Isabella di Barcellona di passaggio a Milano; l'anno dopo presso Ferdinando II d partito per Parigi nel 1603, vi rimase sino al 1605, non senza Milano, col nunzio pontificio a Torino, con Carlo Emanuele I di Savoia e con Alfonso Idiaquez ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...