CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] concentrati molti baroni fedeli alla Spagna e vi rimase fino al principio dell'anno nel ristabilimento dell'ordine da don Giovanni d'Austria in una sua relazione, consegnò al nuovo gli dedicò una sua opera sui sarti; Carlo De Lellis, due anni dopo, il ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] inopportunità del gesto. Tra le richieste avanzate all'Austria dai congiurati vi era anche quella della dignità di gran connestabile conquista del Regno di Napoli a dopo che Carlod'Austria si fosse impadronito della Spagna, dimostrandosi anche ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] a Vienna il padre, che vi era ambasciatore. Nella capitale austriaca d'Austria, e fu ferito.
Caduto l'imperatore dei Francesi e crollato il Regno d 1869, pp. 8 s., 29 s. (due lettere di Carlo Alberto al B.); I. Rinieri, Della vita e delle opere di ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] Carlo Emanuele II molti anni dopo. Mentre si attendeva, per la partenza di A., che l'età degli sposi divenisse più matura, il governo bavarese fu assunto, per la morte di Massimiliano, dalla vedova Maria Anna d'Austria (a Heilbrunn vi è ancora la ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] Carteggio tra l'arciduca Ferdinando d'Austria, governatore della Lombardia col poi presso Carlo Ludovico di Borbone re d'Etruria. Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI negli ultimi tre anni del suo Pontificato, Modena 1840 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] CarloVI, Maria Teresa, la successione nei domini ereditari asburgici; in cambio, l'Austria avrebbe di Carignano Soissons, mazzo 5, fasc. 19, 21, 22; L. A. Muratori, Annali d'Italia, XII,Milano 1749, p. 187; M. Foscarini, Storia arcana, a cura di T. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] , per intercessione del cardinale Carlo Borromeo, ottenne l'incarico tal punto che l'arciduca Ferdinando d'Austria fece trasportare le sue armi ad 491; VI, pp. 20, 145, 201, 287, 299; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma s.d. [1910 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] , gentiluomo di Maria Teresa d'Austria, decurione e consigliere di Pavia nel maggio 1746 Carlo Emanuele III soppresse gli di Alessandria, tav. III; F. Guasco, Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine, VI, Alessandria 1930, tav. VII. ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore CarloVI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] riaperto, a due mesi dalla morte di CarloVI, da Federico II di Prussia, desideroso Baviera avevano concluso trattati d’alleanza la Spagna (Nymphenburg con il Trattato di Aranjuez), dall’altra l’Austria, alleata della Sardegna, della Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] che pure, a detta di alcune fonti, vi avrebbe in un primo tempo aspirato, vi rinunziò in favore di Gennaro Annese, forse riconquistata la città dall'esercito di don Giovanni d'Austria e del viceré conte d'Oñate nell'aprile del 1648, fu pubblicato ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...