CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] , libr. di P. Pariati, Praga, 3 ag. 1723, per l'incoronazione di CarloVI a re di Boemia; la tragicommedia in tre atti Penelope, libretto di P. Pariati C. Pasquini, dedicata a Maria Teresa, arciduchessa d'Austria, dal titolo Dialogo tra l'Aurora e il ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] alle infanti dell'imperatore Roberto, del re di Francia CarloVI e del re d'Inghilterra Enrico IV preferiva appunto per il figlio la diplomatica con Luigi II d'Angiò e quindi con la Francia e la Provenza, e con il duca d'Austria, che aveva già ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] alla rotta di Mohács del 1526, quando la regina Maria d'Austria sorella di Carlo V lo portò a Bruxelles; la sua conservazione non è 84; Die Handschriften und Inkunabeln der Nationalbibliothek in Wien, VI, H. J. Hermann, Italienische Renaissance, III, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] . La piena adesione agli intenti di casa d'Austria veniva sottolineata dal comportamento che il C. tenne vi era preposta: il ruolo specifico del C. nelle singole decisioni che vi vennero prese non è stato ancora studiato, ma va ricordato che il Carli ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] CarloVI (1740), ma venne confermato come scultore di corte anche nei primi anni del regno di Maria Teresa (Pillich, 1965, p. 639). La permanenza in Austria C. e una statua dispersa del Sammartino, in Boll. d'arte, XLV (1960), pp. 287 s.; C. Faccioli ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] ultimo aveva esordito a Vienna nel 1712 - dopo la successione di CarloVI al fratello Giuseppe - con l'oratorio Il voto crudele, messo il principe elettore di Sassonia e l'arciduchessa Maria Gioseffa d'Austria. G.F. Händel, che aveva incontrato il L. ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] erratamente. Una supplica del B. rivolta a Maria Teresa d'Austria per ottenere un sussidio, data la sua grande povertà, fu della R. Deputaz. di st. patria per le provincie modenesi, s. 7, VI (1930), pp. 13-16; Id., L. A. Muratori,la musica e il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di Roma, diretto dai gesuiti, e vi rimase due anni, avvicinandosi allo studio dei 22 dic. 1612), genero del duca Carlo Emanuele di Savoia.
Il 19 sett. Clemente VIII aveva nominato il cardinale Alberto d'Austria arcivescovo di Toledo e primate di Spagna ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] diplomatica presso l'imperatore Carlo IV, rivolta a Giudecca, la sfarzosa accoglienza riservata al duca d'Austria e al re di Cipro e i Predelli, Venezia 1878, V, nn. 67 s., 86 s., 98, 123 s., 238; VI, nn. 5-7, 63, 74, 89, 92, 94, 97 s., 100, 103, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] quando Filippo si trasferì a Bruxelles per ricevere da Carlo V la corona dei Paesi Bassi e delle Fiandre nell'aprile del 1550), quando vi fu la certezza che non quale erano stati affidati i giovani arciduchi d'Austria, Rodolfo ed Ernesto, figli dell' ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...