PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] europeo per la successione d’Austria, mentre la Repubblica si di Maria Giovanna Spinola, sorella del marchese Carlo Spinola, e una lunga causa, forse Genova 1828, p. 27; P. Litta, Famiglie nobili d’Italia, VI, Milano 1819-83, c. XIII; E. Pandiani, La ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Trentino, offrendo i suoi servizi ai duchi d'Austria. Fu l'inizio di lotte per il intermezzo familiare, interrotto dalla richiesta di Carlo V di nuove leve (12 Stiria e Carinzia, minacciavano Vienna. Il L. vi giunse alla testa di 11.200 fanti, e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] corti italiane, in Francia, Olanda, Inghilterra, Germania, Austria e Polonia.
Dopo aver trascorso alcuni mesi a contatto ministro di CarloVI; la sposò a Dresda nel settembre 1719.
Nel frattempo si erano aggravati i dissapori fra Rinaldo d'Este e ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] di S. Carlo, e di quella degli atti di alcune dispute giudiziarie. Ma il D. si assedio di Vienna e l'Assedio di Vienna d'Austria.
Il primo libro, il cui autore non ora manoscritto nella Biblioteca Estense di Modena. Vi si può notare che le frasi che ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] cardinale infante don Ferdinando d'Austria conduceva in Germania. popolare durante la peste del 1656. Vi morì il 18 dic. 1676.
Fonti C. Tutini, Historia della famiglia Blanch col supplimento del signor Carlo de Lellis, Napoli 1670, pp. 751-31; F. ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] stabilirono fra Venezia e Carlo IV, in funzione anche una missione presso il duca d'Austria, di cui non è dato 314, 368, 424; V. nn. 7, 28, 35 s., 144, 191, 240; VI, nn. 27, 30; III, ibid. 1883, VIII, n. 126; Diplomatarium Veneto Levantinum, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] in ambasceria alla corte di Innocenzo VI in Avignone per prendere contatto con la pace con il duca d'Austria. Consigliere del doge Marco Corner Federico e Bernardo e una Cristina, che sposò Carlo Zeno e di cui si conserva il testamento datato ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] 1475 C. rimase in Francia o per lo meno vi tornò continuamente.
Non era più però, quella, d'Austria, e, all'inizio del 1475, saggiare il sovrano per sapere se la duchessa d all'attività diplomatica.
Alla morte di Carlo I di Savoia (14 marzo 1490) ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] e il fratellastro Giovanni d'Austria, per concretare con loro battaglia; ma ignoriamo se il D. vi abbia partecipato personalmente. Certo egli, sue sorelle, Luca Spinola e Nicolò e Carlo Salvago. Del D. resta ancor oggi un busto marmoreo, visibile ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] delle due galere che accompagnarono in Levante Amedeo VI, conte di Savoia, partito per una Nel 1380 - a fianco di Carlo Zen, capitano - fu governatore delle fine del 1381 il D. fu mandato presso il duca d'Austria per protestare contro danni compiuti ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...