DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] dedicò sempre molta attenzione.
In Austria ed in Boemia, a Simmering, a Módling, a Praga, il D. si trattenne sino al 7 monarca asburgico emerge tuttavia coii tratti di grande rilievo: "CarloVI riempie l'Imperial soglio"; egli è "l'anima che informa ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] per l'elezione del successore di Pio VI; fu lui ad accogliere e ad matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d'Austria, gli furono confiscati i benefici del sepolto a Roma in S. Carlo al Corso per cura del nipote Carlo suo erede.
Un suo breve ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] al servizio di CarloVI, attratto nell’orbita asburgica dalla sorella Maria Anna, coniugata con il conte d’Althann, Giovanni vide tramutarsi l’antica fedeltà della sua famiglia alla casa d’Austria da elemento di debolezza a elemento di forza, quando ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] disposizione del governo democratico guidato da F.D. Guerrazzi, G. Mazzoni e G. ostilità contro l'Austria, il sentimento patriottico di Carlo Gorini, di Giuseppe Mazzini e di Giacomo Medici ad E. G., in La Lombardia nel Risorgimento italiano, VI-VII ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] , come la fiera, capitalisti d'ogni parte d'Italia e d'Austria nella spedizione quindicinale di una moderna all'epoca di CarloVI, in Archeografo triestino, s. 3, VII (1919), pp. 61-180; G. Braun, CarloVI e il commercio d'oltremare,ibid., s. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] trattati di Utrecht e Rastadt avevano dato all'Austria l'egemonia in Italia e a Venezia problemi economici.
Gli sforzi di CarloVI per incrementare il commercio di Trieste signor D. B. cavalier,e procurator di San Marco da Francesco Fabris, s.d. [ma ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] Nesselrode e con l’imperatore Francesco I d’Austria.
In tal modo, già con una durante l’effimera reggenza di Carlo Alberto di Savoia, fu indicato nel 1814-15, in Giornale storico e letterario della Liguria, VI (1930), pp. 234-242; V. Vitale, Onofrio ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] ambasceria che accompagnò per un certo tratto Carlo IV di ritorno in Germania al termine guerra, questa volta con Leopoldo d'Asburgo duca d'Austria, il quale per la chiusa l. iii, n. 530; l. v, n. 265; l. vi, n. 330; III, ibid. 1883, l. viii, n. 60, ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] dei beni di famiglia insieme con i fratelli Carlo ed Appio. Come altri membri della sua stessa. Tuttavia, nella missione vi erano aspetti politici che preoccupavano Odoardo Farnese e Maria Maddalena d'Austria per garantire una discendenza maschile ai ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] Giovanna a sua volta figlia del figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d'Austria.
La moglie è figlia unica; perciò - vigendo in "Roma"); L. Saint-Simon, Mémoires, a c. di G. Truc, VI, Paris 1958, pp. 944, 1003 (il cenno riguarda il C., confuso, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...