BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] d'Italia" dissuadendo l'impresa "in Toscana, che era paese sterile", difeso da Carlo tale sdegno in don Giovanni d'Austria che a stento il B. p. 298; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 628, 834; A. Guglielmotti, M ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] nonostante il prodigarsi del capitano ducale, vi erano stati alcuni morti e inoltre aspira e cerca di metter costì madama d'Austria e il signor Ottavio et ricompensare Vostra di poter contare sull'appoggio di Carlo V. ben più complicata si presentava ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] Francia e in Inghilterra e oratore all'arciduca d'Austria, il 2 giugno 1527 ottenne la nomina di Delle Inscrizioni Venez., IV, Venezia 1834, p. 641; VI, ibid. 1853, pp. 307, 567; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] d'Asburgo, futuro duca d'Austria, che giunse a Venezia il 29 sett. 1361 e vi si fermò per alcuni giorni. Poco più tardi il C. vi e, in quell'anno, fece parte di un'ambasceria che raggiunse Carlo IV nel Trevigiano. Il 2 luglio 1372 fu incluso, assieme ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] comporre la guerra fra il duca d'Austria e il patriarca di Aquileia, per che raggiunsero nel Trevigiano l'imperatore Carlo IV quando scese per la Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Commem., VI, f. 95 (96)v, 126 (127)r; Magg. Cons., ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] combatté contro i turchi sul Danubio.
Dopo la morte di CarloVI e lo scoppio della guerra di successione austriaca, conseguì nel Tra complotti e vendette: Clelia Grillo, Maria Teresa d’Austria e l’occupazione spagnola di Milano nell’inverno 1745-46 ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] di Mantova, mentre si attaccava Carlo Emanuele I per la sua politica la verità, bisognono di regali,... ma quello che vi è di buono è che se gli Spagnoli con 1650, fu forse commissionata da don Giovanni d'Austria per far celebrare la sua condotta nel ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] nozze del duca Guglielmo d'Austria.
La sua fama oltrepassava de' Rustici, luogotenente di Carlo Malatesta a Rimini e al , Udine 1862-65, V, pp. 234 s., 306, 349, 374, 386, 417, 434, 439; VI, pp. 12, 16, 33, 45, 62, 65, 74s., 83, 101, 103, 105, 110, ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] 1597 Maria di Camillo di Michele Vieri. Vi è traccia della nascita di un figlio Carlo, avvenuta a Pisa il 28 gennaio 1615 inglese, esule a Firenze e gran ciambellano della granduchessa Maddalena d'Austria. Si trattava di una polvere, che prese il nome ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] , Innocenzo VI scrisse all'imperatore, al re d'Ungheria e motivo - nel 1363 essi furono annullati da Carlo IV, che impose una tregua.
Nonostante quest' di lotta contro il duca d'Austria dovette costringere il D. a trascurare l'attività religiosa ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...