BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] " nella marina militare sarda. Il B. vi rimase quasi sette anni, raggiungendo nel 1841 e diffusore della ristampa della sua lettera a Carlo Alberto del 1831.
Il Piemonte, la Austria e i regimi assolutistici, permettendo di raggruppare le forze d ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] per le trattative di pace con l'Austria la libertà e l'indipendenza del al ricordo della moglie Sofia Cristina di Carlo Carutti. sposata nel 1853 e morta nel documenti del barone D.C. nuovamente riveduti dall'autore, Roma 1888. Vi si confutano le ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] la guerra di Crimea, tornò in Europa e vi rimase sino al '58. La sua attività, sua profonda avversione per l'Austria, e, d'altro canto, dal timore delle 238 s,; Id., Lettere di L. C. e di re Carlo Alberto al granduca Leopoldo II, ibid., pp.246 s.; M ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] nella più sicura casa del conte Carlo Taverna, in via Bigli, il ripresa del conflitto con l'Austria per evitare il rischio La parola Repubblica vi è studiosamente, religiosamente dei più affermati e ricchi uomini d'affari della Francia. All'attività ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] non vi riuscirono. L'A. si sforzò di far dichiarare francamente dalla sua parte il re Carlo Alberto, d'un programma per l'opinione nazionale italiana (Firenze 1847). Ma, soprattutto, l'A. predicava la necessità dell'indipendenza, e, quando l'Austria ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] all'epoca di Carlo di Borbone, Capodimonte. Infine un farsesco tentativo d'arresto, compiuto dopo che era Londra il 1º luglio 1822 (vi giunse il 25 settembre). Qui R. Moscati, Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Docum. dal marzo 1821 al nov. 1830, ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] forte ammirazione per Carlo Alberto e il suo borbonico nella guerra contro l'Austria. Quando però Ferdinando Il attuò luglio '48, vi aveva insegnato a cura di E. Morelli, Roma 1939-54, ad Indicem;D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] percezione dell’Italia come nazione «Una d’arme, di lingua, d’altare, / Di memorie, di sangue ’Italia «affatto indipendente e staccata dall’Austria». Ciò, con esplicito richiamo ad Adam Capponi, Carlo Troya o Luigi Tosti. Manzoni, però, vi si distingue ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] del c. L. C., in Atti d. R. Acc. d. sc. di Torino, VI [1870-71], p. 83). Nel 1829 orientamenti, ne fecero l'uomo di fiducia di Carlo Alberto negli anni delle faticose riforme e delle 1849) e trattò con l'Austria per scoraggiare il contrabbando sul lago ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] , alla morte dello zio Carlo, ne ereditò la scuola e prediletto Luigi La Vista che vi perse la vita.
Si Storia di Firenze, e più tardi la Storia d’Italia del Guicciardini, e i suoi Ricordi. A quella nel 1866 contro l’Austria, si volgevano alla Bildung, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...