VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] di Monferrato di accettare le decisioni diCarlo IV, che dispose la restituzione di Asti a Visconti, fornì al signore didi Valois, figlia di Giovanni il Buono, re diFrancia. Profittando delle necessità finanziarie di da Amedeo VIdi Savoia nel ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] da parte dell’imperatore e del re diFranciaCarlo IX. Il capolavoro guicciardiniano, rivisto per 1576 la comparsa della Methodus di Jean Bodin, mentre, qualche anno dopo, nel 1582, vi faceva il suo ingresso un’opera di storia contemporanea, forse l ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] vizioso e scialacquatore, fu bandito dalla Repubblica di Venezia per vari delitti; Carlo e il C. dovettero sborsare ingenti somme vi hanno più la gran parte di prima. In esse il C. confessava la dura dipendenza da Franc. Barberini, che gli impedì di ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] di nuovo a lungo da Roma, il 28 nov. 1643 il M. partì per Parigi (Prunières, 1913, p. 50 n. 3). Non è noto, tuttavia, se qualche sua opera vi il scudo regio diFrancia a protegerci, perché , dal 1654, cardinale - Carlo Pio di Savoia (Murata, 1981, pp ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] dono diplomatico per la corte diFrancia.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta l’impegno di Ricciarelli, in coerenza con il memoria diCarlo V. Guglielmo accusò Daniele di incompetenza e Michelangelo di alimentare la presunzione dell’artista di ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] in cui mostrava di tenere l'autorità sovrana: Federico, ispirato dalle memorie diCarlo e di Ottone e dalla gli interessi di quei principi di fronte alle intrusioni dei sovrani diFrancia e di Inghilterra e nello stesso tempo cercò di assicurarsi l' ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] di dettagli la lettera rivolta a Lorenzo; Leone vi servizio diFrancia, c di Strozzi sono le Memorie per scrivere la vita di fra’ Lione di Filippo di Filippo Strozzi Priore di Capua, raccolte dal sen. Carlodi Tommaso Strozzi in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] segretamente col re diFrancia non sfociassero in colloqui di poter partire, dopo aver visto morire il suo primogenito e mentre era in pieno svolgimento la spedizione diCarlo in Arch. stor. lomb., s. 9, V-VI(1966-67), p. 141; R. Sabbadini, Le ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] alla corte diFrancia; da Roma vi sono giansenisti, che giura d'insegnare quello che non insegna e di credere quello che non crede, che non ha scrupolo di . del card. B. e la politica eccles. diCarlo Emanuele III, in Boll. stor. bibl. subalpino, ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] anni tornò a Venezia dove ebbe primo maestro di greco Carlo Lodoli. Mortogli l'anno seguente il padre, fu il frutto di sprovveduta infatuazione per le cose diFrancia e d'Inghilterra per la chiarezza con la quale vi è fissata la diversa storia delle ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...