ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] ascolto alla corte diFrancia, nonché dalla il composito Impero diCarlo V. In altre di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, I, Firenze 1982; II, ibid. 1984; V-VI, ibid.1990, ad Indices. Il registro delle lettere di ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] di Roma – il cosiddetto teatro delle Dame – con Farnace (Antonio Maria Lucchini). Vi comparve il giovane Farinelli (Carlo Roma 2005), un’ampia serenata commissionatagli dall’ambasciatore diFrancia per la nascita del delfino, e due drammi nuovi ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] ricchezza di particolari, la vorrebbe realizzata per il cardinale arcivescovo Carlo Borromeo, volume Le attioni d'Arrigo terzo re diFrancia… (G. Angelieri, Venezia 1574) ", il 30 ag. 1585.
Non vi sono tracce di un testamento: che Giovanni fosse il ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Valmontone negli stessi anni in cui vi lavorava il C., ebbe una di Cosroe, S. Pulcheria, il Trionfo dell'imperatore Zimisches, la Battaglia di s. Luigi re diFranciaCarlo Borromeo, Filippo Neri, Domenico e Felice, dipinto nel 1677 su Commissione di ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] dei Nobili di Modena, retto dai preti di S. Carlo, dove vi strinse amicizia con Aurelio de’ Giorgi Bertola e l’ambiente massonico partenopeo, e di lì salpò alla volta di dei re diFrancia nella chiesa di San Dionigi. Al progetto di un «viaggio ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] «molto impiegato» dal giovane Carlo Emanuele II di Savoia e dallo zio di questi, cardinal Maurizio, finché anche i rapporti con la Francia. Tramite l’agente romano da Rubens (Varagnoli, 1998 [1999]). Vi si trasferì dopo aver risieduto presso il duca ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] quello in Francia. Poco di signora nelle sembianze di Cerere, conservato a Castagnola nella coll. Thyssen-Bornemisza.
Nel 1730, da maggio a ottobre, la C. affrontò un nuovo viaggio all'estero, questa volta alla corte dell'imperatore d'Austria CarloVI ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] italiana del re diFrancia determinò ripercussioni, tra le quali la ribellione al dominio fiorentino di Pisa e, l’anno seguente, di Montepulciano, che si pose sotto la protezione di Siena. Pur mantenendosi formalmente solidale con Carlo VIII, che era ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] , contro Carlo VIII di Valois (1494-95).
Negli ultimi anni del secolo, il da Varano dovette fronteggiare – come altri signori marchigiani (Giovanni della Rovere di Senigallia, Guidubaldo di Montefeltro) la politica espansionistica di Alessandro VI ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] di Alessandro VI a un solo anno di distanza. La politica papale e le lotte tra Francia e Spagna imposero di suoi ministri. Clemente escluse A. dalle feste dell'incoronazione, ma Carlo V gli ottenne salvacondotto per recarsi a Bologna in forma privata ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...