– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] italiane siano indipendenti e che il re di Germania abbia in Italia il medesimo imperio che vi possa pretendere il re della Cina» ( Francia e Gran Bretagna mal tolleravano la sua volontà di non far trattare il Regno come una piccola potenza; Carlo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito diCarlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] diCarlo Emanuele, il quale riteneva ormai indispensabile emanciparsi dalla Spagna attraverso un più stretto rapporto con la Francia Saboya entre Turín, Roma, Madrid y París, in Librosdelacorte.es, VI (2014), n. 1, monografico, pp. 244-259, https:// ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] solo nei suoi stati ed in pochi stati di Germania. Il re diFranciaCarlo VII e l'imperatore Federico III rimasero esitanti in attesa di quel che potesse succedere ed anche il genero di A., Filippo Maria Visconti, se prima parve favorevole ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] di Sicilia al figlio minore di Luigi IX, che rifiutò, la propose a Carlo d’Angiò, fratello minore dello stesso re diFrancia.
Le trattative fra Urbano IV e Carlo , Histoire des conciles d’après les documents originaux, VI, 1, Paris 1914, pp. 28-46; M ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Carlo. Si adoperò per il Collegio elvetico, di cui volle riformare le regole; ne fece completare la fabbrica e vi Maddalena di Guido Reni e una Madonna di Tiziano. Nel 1665 aveva cercato di intercedere presso il nunzio apostolico diFrancia perché ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] di belle arti, e i corsi serali presso l'Accademia diFrancia alla III Quadriennale: il Governatorato di Roma vi acquistò Ninetta piccola (Roma, . 448; II, p. 209; L. Tallarico, Futurismo di F., Roma 1972; E. Carli, F. F. scultore, Firenze 1974; C. L. ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] di Scarlatti, e il Carlo Magno, musicato da Giovanni Battista Costanzi e recitato nel 1729 alla Cancelleria per festeggiare la nascita del Delfino diFrancia pp. 289-322; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, VI, Milano 1981, p. 316; E. ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] di ridicolizzare e avvilire il lavoro letterario e intellettuale della C.: Carlo la replica de' nuovi drammi, vi ritornò sovente, e colla insistenza del 1789prima di cambiare rotta: gli avvenimenti diFrancia segnano drammaticamente la fine di ogni ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] importante ruolo durante la rivolta vi è anche una Informatione intorno ms. Branc. III C 12, cc. 124r-127r; diCarlo de Lellis anche Apologia contro D. Camillo Tutino per il Roma 2007; S. DiFranco, Le rivolte del Regno di Napoli del 1647-48 nei ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] di caposcuola era paragonabile a quella diCarlo Maratta a Roma. Dai suoi biografi, Ippolito Zanelli, poeta alla corte estense di riscontro anche nel resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di Luigi XIV diFrancia, ove fu ricevuto ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...