PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] di Savoia Carlo III allo scopo, non raggiunto, di ottenere la concessione temporanea della roccaforte di Nizza come luogo di incontro tra il papa e il re diFrancia Lorenzo Lotto, che vi trascorse gli ultimi anni di vita e di attività. A rimarcare ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] incisivo fu l’intervento diCarlodi Valois, che portò al Il 10 apr. 1302 il re diFrancia convocò gli Stati generali, per rispondere e l’Umbria. VI Convegno stor. regionale. Perugia-Assisi… 1965, in Boll. della Deputazione di storia patria per l ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] paladini diFrancia e diCarlo Goldoni allestita da Gino Rocca al primo festival della Biennale didi un teatro nel quale non smise mai di credere, come mai smise di credere nel suo altro teatro: non vi lascio beni materiali – disse ai figli prima di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] diCarlo V, che covava un profondo desiderio di vendetta nei suoi confronti.
Strozzi cercò di il destino di Strozzi fu segnato, nonostante gli sforzi di tutti i parenti e amici, inclusa la delfina diFrancia Caterina de’ Medici.
Non vi sono dubbi ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] 28 novembre).
Il processo riprese nel 1520, dopo l'elezione diCarlo V, ma il G. era ormai pienamente inserito nella diplomazia notoriamente fallì e la guerra franco-imperiale riprese. Confermato uditore di Camera da Adriano VI, il G. fu intimo e ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] ; ritiratosi quindi in Asti vi sostenne vittoriosamente l'assedio dell di Milano concessa da Carlo V l'11 ott. 1540 al principe Filippo, l'occasione fu offerta proprio dall'A., che aveva fatto catturare e uccidere due ambasciatori del re diFrancia ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] di papa Leone X, frattanto, richiamò a Roma anche Trissino, che vi all’inizio di quell’anno, grazie alla mediazione del pontefice e del re diFrancia, aveva per accogliere Carlo V. Nel 1545 fu di nuovo a Roma, in compagnia di Giambattista Maganza, ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] due Gonzaga di Mantova ancora in vita. Esso prevedeva di far giungere dalla Francia il principe Carlo duca di Rethel per di S. Giovanni.
Tra le gravi responsabilità da addebitare al duca Vincenzo II, oltre alla sua dissennata vicenda matrimoniale, vi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] mesi dopo (nell'aprile del 1550), quando vi fu la certezza che non si potessero aprire di cacciare dal Piemonte Enrico II, re diFrancia. Offerti i suoi servigi a Carlo V, il G. ottenne il comando di 400 cavalleggeri, sotto le insegne del principe di ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] duca Carlo III di Borbone, di cui divenne da quel momento fido collaboratore. Al seguito di Borbone Morone (che compare nell’elenco dei capitani imperiali che firmarono la capitolazione del papa Clemente VII) si trovò a Roma al tempo del Sacco e vi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...