CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Morea nel 1686 lo spinsero nuovamente in Francia, dove Luigi XIV gli concesse un privilegio di quindici anni per la stampa delle sue a Vienna dall'imperatore CarloVI, come commissario e direttore perpetuo del Danubio e di altri fiumi dell'Impero. ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] ; demolito), palazzo degli Stabilimenti diFrancia in piazza dell'Orologio 12 di S. Luca, e rappresentò l'accademia al VI Congresso internazionale di architettura di Madrid, nel 1904 (Roma, Arch. dell'Acc. di 1818 dal marchese Carlo. Vicino ai pittori ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] di proprietà dei Gondi diFrancia; il problema fu risolto estendendo la facciata di su disegno di F. Fontana, si ha notizia che nel 1712 il F. vi progettò una per la granduchessa Vittoria (1694), per Carlo II di Spagna (1701), per l'imperatore ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] l'anno della morte nell'esilio diFranciadi Federico d'Aragona. Prima della stampa 21, 24, 28; IV 13, 20, 24, 26; V 4, 8, 9, 15, 18, 21, 22, 24, 28; VI 5, 19). A parte si collocano quei capitoli dei Geniales dies (I 11; II 9, 17, 21, 31; III 8, 26; ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] principi di Piemonte Carlo Emanuele e Maria Clotilde di Borbone, sorella del re diFrancia Luigi XVI, decise nel 1786 di tutela. Sull’affezione del re nei confronti di quel lontano cugino non vi sono dubbi: organizzò il suo matrimonio (celebrato ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] in Michelassi, in corso di stampa).
A Venezia vi erano già tre sale da Francia.
L’influenza dell’operato di Torelli in Francia persisté a lungo dopo la sua partenza, né fu scalfita dalla presenza a Parigi diCarlo Vigarani, tanto che il successore di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] , quando furono espulsi da Luigi XV diFrancia che nel frattempo aveva occupato l’isola veri gesuiti e che la Compagnia vi esisteva legittimamente (ARSI, Russia, 1001 fu di Pignatelli. La morte diCarlo III (1788) parve dare respiro a chi cercava di ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] della dedica a Carlo Emanuele di Savoia, ostile alla , a Vienna per l’affare dell’acquisto di Correggio (vi scrisse una Relazione dell’Allemagna) e poi a Francia, forse anche favorita dall’epilogo della sua vicenda biografica, in virtù di una serie di ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] del conservatorio di S. Maria di Loreto, aveva ricevuto lezioni di canto da Giuseppe Geremia, allievo dell’istituto, di partimento e contrappunto da Gennaro Capone, allievo diCarlo Cotumacci, e di danza da tale «Michele diFrancia» (Sigismondo, 2016 ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] vi rimase fino all'inizio dell'autunno 1819. Tra le amicizie didi vari istituti e accademie, come l'Istituto diFrancia, l'Accademia reale di Berlino, quelle di Monaco, Stoccolma, Vienna e di conte Carlo Castiglioni, Milano 1815; Cantata in onore di s ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...