APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] Molto desiderato a Napoli, l'A. vi ritornò, scritturato al teatro S. Carlo, nella stagione 1765-66 per cantare, , 243; Ch. Bumey, An eighteenth-Century musical Tour in France and Italy, a cura di Percy A. Scholes, I, London, New York-Toronto 1959, ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] di Cosimo II con Maria Maddalena, figlia dell’arciduca Carlo d’Austria: la commedia Il Giudizio didi Enrico IV diFrancia e, due anni dopo, si occupò dell’allestimento per i funerali di Margherita d’Austria, regina di , vi troviamo i nomi di Ottavio ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] di Luigi XVI fino al ristabilimento de’ Borboni sul trono diFrancia (I-VI, Lucca 1830-31), seguiti dalla pubblicazione postuma di annoverare anche alcuni sonetti in onore di Maria Luisa di Borbone e del figlio Carlo Lodovico.
Tra le traduzioni la più ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] didididididididi fare didi un anno il Moro sarebbe duca ed essa duchessa di Milano (lettere didi collaborazione che Carlo VIII re diFranciadidi C. Grayson (Coll. didi , a cura di G. Pardi, dididi Milano e didi Lodovico il Moro e di corte di Ludovico ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] incerto tra il re diFrancia e l’imperatore. Le posizioni politiche di Sfondrati dovevano essere non ostili alla causa ispano-imperiale se, nel gennaio del 1527, il connestabile Carlodi Borbone, in quel momento luogotenente diCarlo V nel Ducato, lo ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] alla guida dell'azienda il figlio Sergio ed il genero Renzo Carli. Nella primavera del 1959 intraprese un lungo viaggio di piacere e di studio, di fatto una cesura che gli consentì di cedere ad essi tempestivamente il comando, assumendo da allora il ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] palchetti tra gli ambasciatori diFrancia e Impero. Diresse Vi sono inoltre due modelli, uno complessivo ispirato all’altare di S. Luigi Gonzaga di A. Pozzo (Roma, Museo di ibid., pp. 58-69; C.C. Kelly, Carlo Rainaldi, N. M. and the patronage of ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] e che "est en France" (cit. in Chiappini, p. 487), come ebbe occasione di esprimersi Carlo Alberto di Savoia proprio in quell'anno a esercitare un notevole ascendente sul re di Sardegna che, da parte sua, vi trovava appoggio e amicizia in funzione ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] la volontà d'autonomia diCarlo Emanuele di fronte al profilarsi di un riavvicinamento tra Francia e Spagna e incoraggiarlo ad Aubonne, in Svizzera, presso il cognato; e di lì a quattro anni, nel 1644, vi moriva.
Fonti e Bibl.: Venezia, Museo civ. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] andava organizzando per iniziativa del papa Giovanni XXII e di Filippo VI re diFrancia. I preparativi iniziarono nel 1330 e il 22 i signori di Milano, Ferrara, Mantova (10 marzo 1337), il principe Carlodi Boemia e il fratello Giovanni di Carinzia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...