VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] di Bunckingham, e favorito di Giacomo I Stuart, soggiornò in Francia per concludere gli accordi per il matrimonio tra il principe Carlo Stuart ed Enrichetta Maria, sorella di Tra i beneficiari del testamento vi furono istituzioni ecclesiastiche e ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] Carlo e Giovanni Carafa, conte di Montorio. Oltre alle tensioni religiose, il nunzio dovette affrontare il problema delle alleanze degli svizzeri, legate alla fornitura di soldati al re diFrancia papi dalla fine del Medioevo, VI, Roma 1927, pp. 154, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] fu inviato nel collegio Carlo Ludovico di Lucca, dove acquisì , con il libraio fiorentino U. Franchi. Nel 1888, insieme con il figlio Il battaglione del Senio 1848 nei ricordi di un volontario, in Studi romagnoli, VI (1955), pp. 294-321.
Riferimenti ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] diCarlo V, e di sostenere le ragioni di Cosimo nelle trattative per la pace di Cateau Cambrésis. Insieme al vescovo di presso Renata diFrancia, appena rimasta vedova per la morte di Ercole II. Nel maggio 1563 raggiunse il primogenito di Cosimo, ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] a capo della quale fu posto Carlo Alberto Asinari di San Marzano. Vicegovernatore per il vicino agli Orléans, che vi risiedevano spesso; ma Umberto aveva trono diFrancia e trascorreva lunghi soggiorni al castello di Moncalieri, residenza di Letizia. ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] diCarlo d'Angiò, fratello di Luigi IX diFrancia. Sembra esser stato in ottimi rapporti con Urbano e, nonostante alcune dispute di . Si deve notare che non vi è nessuna prova che egli nel preparare l'elezione diCarlo a senatore nell'agosto 1263 - ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] in territorio cremonese, e Ferrante vi condusse L. per iniziarlo alla vita diFrancia.
A Firenze L. frequentò la chiesa di S. Giovanni Evangelista, detta di padre, ricevette Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, in visita alla diocesi di Brescia. Il ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] nel 1582 e, più tardi, vi avrebbe tenuto il sinodo (Synodus Curia, coinvolti o meno nella congregazione diFrancia e in quella del S. F. Molinari, Il card. F. S., vescovo di Piacenza e San Carlo Borromeo (1574-1584), in Archivio Ambrosiano, XXIX ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] B dell’edizione Tanturli) e che in tale veste fu dedicato al cardinale Filippo d’Alençon, prozio diCarloVI re diFrancia e, al tempo, vescovo di Ostia. Negli anni seguenti Villani continuò a ritoccare l’opera della quale (ma solo per la parte ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] anni, il re diFrancia Filippo VI cercò di accrescere le forze della sua marina da guerra, ingaggiando due squadre navali genovesi, ciascuna formata da venti galere, per un totale di oltre 8.000 uomini, sotto il comando del D. e diCarlo Grimaldi. Il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...