ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] alleanza con Cesare Borgia. Durante la discesa diCarlo VIII diFrancia in Italia, Orsini seguì la linea di Alessandro VIdi non opporsi ai francesi ma di non riconoscere i loro diritti sul Regno di Sicilia; accompagnò il papa, intenzionato a non ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] dove era stato posto a capo di un reparto di cavalleria inviato in aiuto diCarlo IX diFrancia.
Nel 1568 era già colonnello di fanteria, gentiluomo di camera e consigliere di guerra; in seguito svolse i compiti di capitano della cavalleria leggera d ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] di Faenza. Del tutto infondate risultano però entrambe le notizie. A quel tempo Carlo VII diFrancia aveva registrando l'uccisione del Donà, ignorano il nome e la parte stessa che vi avrebbe avuto l'E., e così i più accreditati e recenti storiografi; ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] di Calabria, governatore di Genova in nome diCarlo VII diFrancia, nonché il duca di Borgogna, Filippo III e lo stesso re diFrancia, per ottenere l'invio di una spedizione di demonstrationes, a cura di J. Bekker, ibid., VI, ibid. 1843, pp ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] dell'Aragona e di Milano. In questo periodo, tuttavia, Carlo VII diFrancia era impegnato nel Campofregoso in Lunigiana, in Giornale stor. e letter. della Liguria, n.s., VI (1928), p. 12; A. Cappellini, Dizionario biografico dei Genovesi, Genova 1936 ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] di Capaccio e Luigi Gesualdo conte di Conza.
Nel 1495, in occasione dell’effimera conquista del Regno da parte diCarlo VIII diFranciadi F. Trapani, Battipaglia 2010, pp. 60, 112, 128, 141, 229, 231, 250 s., 271, 277, 294; ibid., VI, a cura di B ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] , dalla guerra civile e dal passaggio di Genova sotto la signoria diCarlo VII diFrancia – che entrò nel vero cuore della . Giacchero, I Genovesi assicuratori marittimi nell’arco di cinque secoli, in La storia dei Genovesi, VI, Genova 1986, pp. 57 s. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] dello stesso re aragonese solo l’8 marzo 1495 e gli fu consentito di riunirsi al padre Antonello, quando questi, in servizio sulla flotta diCarlo VIII diFrancia, raggiunse il re cristianissimo a Napoli il 7 marzo.
Antonello tuttavia non si ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] Carlo VIII diFrancia, non solo a causa della complessa questione della dipendenza feudale del marchesato di F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I, Bari 1929, p. 188; A. Tallone,Parlam. sabaudo, VI, Bologna 1932, pp. 1-119, 126 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] , nella seconda metà del marzo del 1459, di un inviato diCarlo VII diFrancia, Jean d'Amancier. A quel tempo i 1718, pp. 835, 858; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, VI, Venezia 1853, p. 443; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...