La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Identificato il gene responsabile dell'aniridia. Carl C. Ton e i suoi collaboratori milioni di anni fa, sulla superficie di Marte vi era una consistente percentuale di sugli spazi di Banach e sulla teoria di Ramsey.
Maxim Kontsevich, Francia (URSS ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] problema vi è Carlo Farini, capi di governo, si erano fatti carico di combattere battaglie di vertice, divenendo ispiratori di leggi: alcuni, come Guido Baccelli, nelle vesti didi grandezza di queste differenze colloca l'Italia, assieme alla Francia ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] lo stesso tipo di trapianto e il ricevente sopravvisse sette giorni; nel 1951 vennero eseguiti in Francia otto trapianti di rene prelevato sofferenza vi è la possibilità di un atto di liberalità assoluta che rompa la soffocante assenza di senso e di ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] come il primo vero trattato di fitoterapia (vi sono descritti con precisione, insieme In Italia e in Francia l'industria farmaceutica prende -Milano, Astrea-Farmitalia Carlo Erba, 1987-92.
Farmacologia generale e molecolare, a cura di F. Clementi, G ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] Carlo V e Filippo II, e passando al loro servizio trova modo di sottrarsi all'ostilità degli accademici tradizionalisti. Morirà nell'isola di Zante, nel corso di dal cuore e vi ritorna, arterie e politica in Francia e altrettanto ricca di destino. Ai ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] di affermare una nuova psicopatologia, nel 1940 aveva proposto a Einaudi di pubblicare una raccolta di scritti diCarldi Messina per la prima cattedra italiana di neuropsichiatria infantile, vinta da Franco De Franco Gemelli di Roma, vi morì ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Tra i compagni di studio molti erano destinati a carriere brillanti: fra loro vi erano Renato di giovani ricercatori. Le fu conferito il titolo di Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) e di Dama di Gran Croce dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] di ufficiale medico. Il generale Carlo Filangieri, principe di napoletani, Palasciano vi si richiama Francia, ma non ebbe successo. Come testimoniano le memorie postume della moglie, Palasciano considerava questa una battaglia altrettanto importante di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] di Nizza e della Savoia alla Francia. Decaduto dall'incarico per estrazione (eccedenza di della pleuropneumonia epizootica, ibid., VI (1857), pp. 227 2, III (1862), pp. 193-196; Carlo Ruini. Curiosità storiche e bibliografiche intorno alla scoperta ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] in "Pannonia" l'altro all'assedio di Landrecies, cittadina fortificata della Francia settentrionale. Nel primo caso il riferimento imperiale sotto il diretto comando diCarlo V. Molto probabilmente il F. in qualità di medico era al seguito del ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...