BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] didididiCarloFrancia.
I risultati e le conclusioni di tali studi furono comunicati all'università didididi diversa specie.
Perfino il concetto didididididi contagi) di A. di A. B. nel 1° centenario del... "Mal del segno" (1835-1935), in Riv. didi ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] Carlo Emanuele III gli offrì i mezzi per andare a perfezionarsi all'estero per un periodo didi tale abilissimo operatore. perfezionò la propria tecnica. Recatosi ancora per sei mesi in Francia …, I, pp. 508 s.; Enc. Ital., VI, p. 797; X, p. 150, sub ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] in eredità (1731) a Carlo III di Borbone a Napoli, poi riordinata nel palazzo di Capodimonte, fatto costruire appositamente da Stati Uniti e la Francia. Donazioni ingenti, come quella di D. Cordier al Musée national d’art moderne di Parigi (1972-90), ...
Leggi Tutto
VITALI, Bonaventura Ignazio Bonafede, detto l'Anonimo
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Busseto il 5 luglio 1686, morto a Verona il 2 ottobre 1745. Compì gli studî medici a Parma, poi si recò a Roma, [...] Halle. Era stato chiamato a consulto dai dogi di Venezia e di Genova, dai granduchi di Toscana, dal re Carlo XII di Svezia, da papa Innocenzo XIII e da Luigi XIV diFrancia. Dalla compagnia di comici che viaggiava col V., il Goldoni fece recitare con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] si ripresentò in modo violento nel VI secolo. Nel 541, forse provenendo da Marsiglia, essa si diffuse in Francia, in Germania, in Belgio e nelle isole britanniche, in particolare in Irlanda dove (attraverso le ricerche di J.F.D. Schrewsbury) è stata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di Enrico di Mondeville (chirurgo di Filippo il Bello) e di Guy de Chauliac (chirurgo di papa Clemente VI) circa un insegnamento ufficiale della chirurgia in Francia a cura di Raffaele Ciasca, Firenze, Olschki, 1922.
Cipolla 1976: Cipolla, Carlo M., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di Claude Bernard
Negli anni Quaranta ha inizio la carriera di diversi scienziati destinati ad assumere in seguito un ruolo dominante nella fisiologia: Claude Bernard in Francia, Carl della fisiologia e della medicina. Vi discuteva il ruolo delle idee ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] . Il G. sapeva che Carlo non si sarebbe mai arreso, né Francesco avrebbe cessato di ambire a Milano, qualunque fosse stato il prezzo da pagare in vite e in ricchezze. Tra i passi più efficaci delle Historiae, vi sono quelli del libro XLV, in ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] vi è chi li ponga ordine"), di cui approfitta la Spagna, la quale c fomenta il male ed ha caro di vedere questa guerra intestina... perché, con la discordia civile diFrancia, stabilisce la potenza sua di Fiandra". E, se la Francia crolla, "il re di ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] Di fatto, dopo la rinuncia al trono diCarlo Emanuele IV e l'insediamento nel dicembre 1798 di , Cenni necrol. sopra il prof. M. B., membro dell'Istituto R. diFrancia ed introduttore del vaccino in Piemonte, Torino 1835; M. Bredin, Notice biogr. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...