Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] avrebbe riconosciuto l’influenza avuta da Carlo Cattaneo sulla sua formazione (si giustizia delle false credenze, che vi fossero razze sterili fra di loro», ma precisava che «l sarebbe avvicinata a quella della donna diFrancia, «nazione media» (a suo ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] un altro fratello, Carlo, aveva aperto una casa di commercio destinata col tempo sacrifici, laddove "se vi è qualche attenzione, commissione centr. diFrancia, 6 voll., Imola 1916-22, ad Indices; G. La Cecilia, Memorie storico-polit., a cura di R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] anatomicae (1536) di quest’ultimo.
Nel 1536, a causa della guerra tra il re diFrancia Francesco I e l’imperatore Carlo V, fu tra i più rinomati centri di propulsione del rinnovamento umanistico: solo pochi anni prima vi era stato fondato il ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] studi umanistici, manifestando l'intenzione di scrivere quei Commentari delle cose diFrancia che non videro mai la Alessandro VI. Nel luglio 1494 accolse a Vienne Carlo VIII diretto a Napoli, dove lo seguì più per l'avversità dei cittadini di Vienne ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] vi nacquero da Carlo, di ignota professione, i fratelli Bernardino, Giulio, Prospero e Borgaruccio. Al primo, che era dottore di dedica a Caterina de' Medici regina diFrancia, manifestando il desiderio di farsi conoscere da quella sovrana. Inrealtà, ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] di anatomia e di embriologia, VI [1907], pp. 358-388; Intorno alla presenza di cellule muscolari liscie nella pleura polmonare di R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti il premio Minich 1916 e dall'Istituto diFrancia i premi Montyon 1917 ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] Società agraria ed economica di Cagliari, posta sotto il patrocinio diCarlo Felice, lo avevano di Erlangen, della Botanica di Ratisbona, della Mineralogica di Jena). Non è attendibile la tesi di F. Cherchi Paba, secondo cui il L. giunse in Francia ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] e il 1326 vi conseguì il baccellierato in medicina. Nel 1331 era maestro reggente della facoltà medica e il 3 aprile di quell'anno gli fu planetari. Del resto Simon de Phares, astrologo del re diFranciaCarlo VIII, riporta che il M. "fist à Paris ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] il ritorno in Europa, riprendendo forse una tradizione di famiglia: troviamo infatti un Derrame medico diCarlodi Valois nel 1325 e un d'Arrame chirurgo di Filippo VIdi Valois re diFrancia nel 1328 (cfr. E. Wickersheimer, Dictionnaire biographique ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] di non eseguire tale tipo di operazione, ma di lasciarlo ai chirurghi che specialmente vi due secoli l'intervento fu eseguito in Francia, soltanto dai Collot, tanto che , quando la città venne assediata da Carlo I di Savoia e in tale occasione egli fu ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...