Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] 600 cicli di trattamento, un numero non poi così alto rispetto al grande numero di centri: con meno strutture operanti, la Francia ha risultati delle cure, vi è certamente un minor numero di gravidanze dovuto all'impossibilità di congelare embrioni, ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] vi sono casi irrecuperabili, ma gradi diversi di recuperabilità, nel senso della conquista di schemi di idee di S. De Sanctis sono state sviluppate sul piano medico (Vidoni, Carlo De 27 da Commissioni Reali di esperti ed in Francia da Heuyer nel 1950 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Sud della Francia in epoca non molto tarda. Esiste, inoltre, una seconda versione latina, questa volta a partire dalla traduzione ebraica, a opera dell'ebreo convertito Juan de Capua. Vi sono almeno nove edizioni stampate di quest'opera di Maimonide ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di polveri e vapori spesso 15 km circa. Al di sotto vi è uno strato di vapori di acido mobili.
1984
Nobel per la fisica
Carlo Rubbia, Italia, e Simon van der della University of California, San Francisco, per la scoperta dell'origine cellulare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] nella prima metà dell'Ottocento, vi erano stati alcuni accenni a of language loss in early nineteenth-century France, "Journal of the history of medicine L'opera elettrofisiologica diCarlo Matteucci. Il contributo diCarlo Matteucci alla creazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] assecondare le sue aspirazioni di successo sociale. Prima del 1700 in Franciavi erano ben più di venti collegi gesuitici in ) di Thomas Sprat erano raffigurati i busti dei protettori dell'istituzione, Francis Bacon e Carlo II, e le parole di Sprat ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] . Alla base di questo fenomeno vi è l’ischemia di Paolo Gallinaro, A. Masse, Torino, Minerva Medica, 2005.
Mancini, Morlacchi 1977: Mancini, Attilio - Morlacchi, Carlo, Clinica ortopedica, Padova, Piccin, 1977.
Postacchini 2006: Postacchini, Franco ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di intervento e la sopravvivenza fu di sette giorni; nel 1951 vennero eseguiti in Francia otto trapianti didi esclusione temporanea dal programma: in questa particolare categoria di pazienti vi è un rischio elevato sia di una sia di da Carl Gustav ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] che all'origine di ogni individuo vi sia uno scambio di doni di cui fanno parte a cura di M. Bloch e J.P. Parry), Cambridge 1982.
Bioetica
diCarlo Alberto vi siano state e non persistano anche oggi, in diversi ambienti sociali, dubbi o franca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] tornò all’Università di Napoli nel 1865 e vi tenne la celebre Camillo Golgi (1900), il clinico Carlo Forlanini (1913), lo zoopatologo Giovanni diFranco Basaglia (1924-1980), ‘padre’ della legge quadro 180 che abolì i manicomi, stabilì la chiusura di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...