L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] Collège de France egli mise in ridicolo gli elaborati metodi di salasso con cui i medici dell'epoca tentavano di allontanare il . La sua mole aumentò considerevolmente quando vi fu aggiunta la trattazione di nuovi alcaloidi, tra cui la codeina e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] della Fabrica all’imperatore Carlo V, Vesalio afferma di aver progettato il suo di Winther, un testo di notevole diffusione nella prima metà del 16° sec., soprattutto in Francia, divi racconta che, discutendo a Padova in una delle sue lezioni di ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] e altri ancora provenienti dalla Francia o dall'Inghilterra, e medico personale (e poeta ufficiale) di Enrico VI, autore del De balneis Puteolanis ( Carlo I d'Angiò) anche dal punto di vista giuridico.
Fonti e Bibl.: Collectio Salernitana, a cura di ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] moralismo.
A questo periodo deve risalire un viaggio in Francia del B., ricordato nell'opera sua più fortunata: il Francesco, sposo di fresco. Vero modello di trattato misogino, il B. vi riversa, con enfasi, la sua amara esperienza di marito ("subito ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] soprattutto, la Francia.
Il viaggio europeo costituì un momento di crescita umana, foriero di sventure. Insieme a Terenzio Mamiani, Luigi Carlo Farini, Peruta, Cinque lettere inedite di D. P. sulla questione meridionale, in Società, VI (1950), 1, pp. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] diCarlo Alberto, portarono alla caduta dei governi costituzionali toscani diFrancia. Firmò, infine, la dichiarazione Mordini sulla convenzione di settembre che chiariva il punto di vista di Storia del Parlamento ital., V-VI, Palermo 1968-1969, ad Ind ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] finché un giorno non vi sia più chi di Milano (datato 15 ag. 1848), in cui criticava aspramente Carlo Alberto accusandolo di "tradimento".
Riparato dopo la capitolazione didi studioso e di pubblicista, collaborando tra l'altro con la Revue franco ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] dal lavoro del figlio Carlo, risulta che nel 1896 nella clinica otorinolaringoiatrica di Roma ne vennero praticati quattro in medicina e particolarmente di quello delle malattie dell'organo dell'udito. Prolusione al VI corso d'otoiatria tenuto ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] di un esercito spagnolo di cinquemila unità e mandato in soccorso della Repubblica di Genova, allora in guerra con il duca Carlo Emanuele I di Savoia. Con gli accenti di C. d. C. in Francia ed in Belgio, in Rivista di storia d. scienze mediche e ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] gennaio 1530, a Bologna, ricevette la nomina a conte palatino da Carlo V.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Verona, Ufficio registro, Istrumenti, regg. 74, c. 1501v, 106, c. 1334v (data di nascita), 142, c. 175v (1447), 149, c. 864r (1449), 153, c ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...