FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo III diFrancia, figlio di durante il secolo XIII, Camerino 1928, pp. 17-24, VI-X; G. Montecchi, Scuole, studenti e società a Reggio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] 1460 e presso la Curia pontificia nel dicembre di quell'anno, vi sarebbe stata la massima disponibilità a un'azione , con Filippo, alla corte del re diFrancia per le esequie di Luigi XI e l'incoronazione diCarlo VII, ottenendo dal duca, ma non dal ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] del conclave, l'amministrazione della diocesi bretone di Quimper, la cui nomina era di competenza del re diFrancia (vi rinunzierà nel 1560, a favore di Stefano Bouchier, riservandosi una pensione annua di 800 scudi), nonché, qualche tempo dopo, un ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] da Carlo Marchionni, affrescata da Raffaello Mengs (il quale vi dipinse di disegni di Cassiano dal Pozzo e Carlo Maratta che aveva acquistato da suo zio Clemente XI.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Nunziatura diFrancia, 377 B; Nunziatura di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] tutti gli onori. Al suo ritorno venne mandato da Enrico VI al re diFrancia per trattare la pace; il 9 settembre dello stesso anno venne recuperato dal C. e donato a Thomas Le France, medico alla corte diCarlo VII.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. naz., ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] , pp. 162 ss.) si giustapponevano alla frequentazione della corte diCarloVI nell’età di pacificazione con la Francia siglata anche dal matrimonio, celebrato da Passionei, di Francesco Stefano duca di Lorena con l’arciduchessa Maria Teresa, seguito ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] di Napoli, dove nel 1539 divenne professo. Vi rimase ancora tre anni, al fine di studiare teologia e omiletica e ottenere la licenza di lettera a Renata diFrancia perché intercedesse presso il tentativo diCarlo Borromeo di riportare al ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Carlodi Calabria. vedovo dal 1323, e Maria, figlia diCarlodi Valois. Delphine lo accompagnò fino ad Avignone, E. continuò poi da solo per Parigi, dove intavolò trattative con la corte diFrancia , Annales minorum, Romae 1635, VI, pp. 278-290, 336 s ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...]
Il G. era il candidato dell'imperatore CarloVI alla nunziatura di Vienna. A Vienna si propendeva per il G -Bas, de Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di vescovi"… (1566-1779), a cura di L. Jadin, Bruxelles-Rome 1952 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] perorare la pace. Durante il pontificato di Adriano VI soggiornò in Francia, forse a Montpellier. Dal 1523 fu I, Roma 1784, pp. 384 s.; B. Podestà, Carlo V a Roma nell'anno 1536, in Arch. della Soc. romana di storia patria, I (1877), pp. 303-344; L. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...