ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata diFrancia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] questione dell'atteggiamento religioso della madre, Renata diFrancia; in conseguenza vi fu la partenza di lei da Ferrara (2 sett. 1560 più viva tra loro la vecchia lotta di precedenza, che dal 1541, anno in cui Carlo V a Lucca aveva voluto alla sua ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] Maria, al quale si era pensato di porre il nome diCarlo, in onore del re diFrancia, Carlo VII, da cui lo Sforza aspettava di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955,ad Indicem; F. Catalano,La nuova signoria: Francesco Sforza e Il ducato di ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] presso il quartier generale diCarlo Alberto senza tuttavia ottenere nulla di concreto. Fu un'esperienza scritti di G. Mazzini (cfr. il vol. degli Indici, III, ad nomen); Protocollo della Giovine Italia. Congrega centrale diFrancia, I-VI, Imola ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio diCarlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] franco-imperiale con la ribellione del duca di Kleve, il C. seguì sul teatro di guerra fiammingo l'imperatore, quando questi vi C. ottenne da Carlo V i titoli di conte di Piadena e di conte di Cassano. Nel 1550 fu designato da Carlo V, su richiesta ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] di Luigi XVI fino al ristabilimento de’ Borboni sul trono diFrancia (I-VI, Lucca 1830-31), seguiti dalla pubblicazione postuma di annoverare anche alcuni sonetti in onore di Maria Luisa di Borbone e del figlio Carlo Lodovico.
Tra le traduzioni la più ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] didididididididi fare didi un anno il Moro sarebbe duca ed essa duchessa di Milano (lettere didi collaborazione che Carlo VIII re diFranciadidi C. Grayson (Coll. didi , a cura di G. Pardi, dididi Milano e didi Lodovico il Moro e di corte di Ludovico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] e che "est en France" (cit. in Chiappini, p. 487), come ebbe occasione di esprimersi Carlo Alberto di Savoia proprio in quell'anno a esercitare un notevole ascendente sul re di Sardegna che, da parte sua, vi trovava appoggio e amicizia in funzione ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] la volontà d'autonomia diCarlo Emanuele di fronte al profilarsi di un riavvicinamento tra Francia e Spagna e incoraggiarlo ad Aubonne, in Svizzera, presso il cognato; e di lì a quattro anni, nel 1644, vi moriva.
Fonti e Bibl.: Venezia, Museo civ. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] andava organizzando per iniziativa del papa Giovanni XXII e di Filippo VI re diFrancia. I preparativi iniziarono nel 1330 e il 22 i signori di Milano, Ferrara, Mantova (10 marzo 1337), il principe Carlodi Boemia e il fratello Giovanni di Carinzia ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] anni, il re diFrancia Filippo VI cercò di accrescere le forze della sua marina da guerra, ingaggiando due squadre navali genovesi, ciascuna formata da venti galere, per un totale di oltre 8.000 uomini, sotto il comando del D. e diCarlo Grimaldi. Il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...