CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] a Vittorio Emanuele, figlio diCarlo Alberto, che aveva sposato dal ministero la richiesta alla Franciadi alleanza e di aiuto che il re fu avversione del C. al trasferimento della capitale a Roma vi sono accenni in: F. Chabod, Storia della politica ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] vi vide un intento persecutorio verso i più devoti al re. Incapace di militari di corte, che lo avevano soprannominato ironicamente Carlo I, e dal ministro di Sicilia di riallacciare i rapporti con la Francia e con l'Inghilterra, timorosa di una ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] diCarlo V della mano della figlia della C. per il figlio diCarlodi Lannoy, principe di si sa quanto la C. si trattenne in Francia, ove ottenne gran successo; nel medesimo anno non si sa se vi si trattò ancora di questioni relative ai cappuccini, ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] mantenessero "sopra un piede difranca ed onesta cordialità". Avendo a Londra nel febbraio 1886, il C. vi negoziò l'intesa italo-britannica nota come primo assunto la direzione della Consulta il conte Carlodi Robilant, già ambasciatore a Vienna dal ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] in Francia e in Svizzera. Nel gennaio 1819 egli avanzò all'autorità austriaca la richiesta di autorizzazione federati e del principe di Carignano: richiesta della costituzione e, nel caso di abdicazione del re a favore diCarlo Alberto, guerra all' ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] congresso del S. Carlo - partecipò alla 1940, la guerra all'Inghilterra e alla Francia, il B. rientrò in Italia a di quel supremo organo fascista e costituzionale, intervenne come invitato; ciononostante vi prese la parola. Constatata l'esistenza di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] , si stabilì poi in Francia, ma non vi tenne fissa dimora, viaggiando spesso.
Di salute malferma, era solito trascorrere Il tramonto del Regno delle Due Sicilie nella corrispondenza di F. II e Carlo Filangieri, Napoli 1960; Id., L'estrema difesa del ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] in causa personaggi e governi (Carlo Alberto e la Francia in primo luogo) che nessun danno nomen) con il supporto del Protocollo della Giovine Italia, I-VI, Imola 1916-22, ad Indices, mentre di Garibaldi si veda l'Epistolario, I e III, Roma 1973- ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] scoprire la scena del massacro. Non vi fu alcun furto ai danni delle vittime di gente. Il corpo di Tellini venne accolto dalle autorità religiose e civili e dal fratello Carlo , tra gli altri, di Inghilterra, Spagna, Francia e Giappone. Da qui ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] trasferita a Bologna e vi aveva iniziato l'attività che in Inghilterra anche in Francia, in Belgio e in , tra i quali Luigi Carlo Farini, che a Bologna si dispone di statistiche di fonte governativa. L'esigenza di documentare statisticamente ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...