FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] realizzazione di un ciclo di monocromi per le esequie di re Enrico IV diFrancia, celebrate nella basilica di S p. 287; IV, ibid. 1756, pp. 266, 287; V, ibid. 1757, p. 327; VI, ibid. 1757, p. 353; VIII, ibid. 1759, p. 171; V. Follini-M. Rastrelli, ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] di «arcipittorissimo de’ buoni». Tra coloro che scrissero su Pignoni, infatti, vi e Francesco Albani) e lombarda (Carlo Francesco Nuvolone su tutti). Un datata di Pignoni, il S. Luigi diFrancia che offre un banchetto ai poveri della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] per finezza d'introspezione psicologica.
Attraverso il conte Carlo Pepoli di Bologna, conobbe G. Leopardi e fu in contatto Francia visitato da Giovanni Bentivoglio II e nel 1827 un dipinto di soggetto bacchico (tratto dal VI libro delle Metamorfosi di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] maresciallo diFrancia S. Vauban di A. dì 29 maggio 1792…, Roma 1792, p. VI; E. Lazzoni, Carrara e la sua Accademia di Tenerani. Centodieci lettere inedite. Archivio privato Carlo Agostino Marchetti, a cura di R.M. Galleni Pellegrini, Massa 1998, ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] dell’Accademia diFrancia a di Roma: gli oli Augusta Bonaparte Gabrielli, Giulia Bonaparte di Roccagiovine (copia dall’originale di Hébert), Carlotta Bonaparte Primoli, Napoleone Carlodi Orvieto e alle celebrazioni per il VI centenario della morte di ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] -32; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia, Torino 1869, II, pp. 540, 550, 556; Id., Notizie artist. sul regno diCarlo Emanuele II, in Atti della Soc. di archeologia e belle arti per la prov. di Torino, 1875, p. 64; Id., Storia ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] modello della statua di Enrico IV diFrancia, che i canonici di S. Giovanni in Laterano avevano deciso di erigere all'entrata , se ne andò a Stoccolma, dove scolpì per conto del re Carlo X Gustavo: vi morì nel 1667.
Fonti e Bibl.: Tutti i docc. e la ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] , il quale, risiedendo alla corte diFrancia, seguiva i lavori avvalendosi di una fitta corrispondenza con i suoi drappi, teste di cherubini; il tutto fa da cornice alla grande pala di Pietro Berrettini da Cortona con S. Carlo tra gli appestati ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] un tripode in bronzo di stile pompeiano, fu donato nel 1824 da Leone XII a Carlo X re diFrancia e si trova oggi nel Museo di Versailles (D. Ledoux il D. vi prestò la sua opera durante la prima fase dei lavori - sotto il pontificato di Gregorio XVI - ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] fu incoronato re diFrancia e i Medici inviarono come dono al nuovo sovrano una Vita diCarlo Magno scritta da 'Accad. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXIV (1987-88), pp. 259-271 e passim; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...