DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] di Enrico II diFrancia (Parigi, Bibliothèque nationale), stampa priva di indicazione di in cui Enea Vico incise un Ritratto diCarlo V di cui il D. eseguì la copia , Le peintre graveur, I, Leipsic 1860, p. 256; VI, ibid. 1864, pp. 124 s.; A.-P.-F. ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] di S. Carlo al Corso in Milano.
Bibl.: F. Bartoli, Notizie delle pitture d'Italia, II, Venezia 1776-77, p. 48; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, IV, Firenze 1822, p. 141; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della città di Pavia, VI ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] di celebri dipinti. Quando Carlo Alberto di Savoia donò alla Galleria diFrancia, realizzata con grande maestria, che l'incisore dedicò a Luisa Maria di Parma durante il ducato di Maria Luigia, in Arch. stor. delle province parmensi, VI (1954), pp. 131 ...
Leggi Tutto
CELI, Placido
Laura Gigli
Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] diCarlo Maratta e Andrea Sacchi, si recò a Roma, dove il C. lo seguì ben presto, ma lo abbandonò per frequentare la scuola del Maratta e quella di dal console diFrancia la commissione per , p. 206; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p.266. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Tommaso
Silla Zamboni
Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] Ludovico diFrancia e 1849 e Carlo III, successore di Maria di Fontanellato, Parma 1951, p. 35; G. Allegri Tassoni, Mostra dell'Accademia Parmense (Catal.), Parma 1952, pp. 17, 48; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 442; Encicl. Ital.,VI ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Giovanni Battista
Anna Bovero
Nacque a Genova il 4 marzo 1789 da Emanuele e da una Rosa. Il figlio Raffaele, architetto e ingegnere, ha lasciato scritti i dati più importanti della sua biografia. [...] nell'alta società, protetto dal favore di Elisa Baciocchi. L'attività di pittore non gli impedì di arruolarsi nella guardia imperiale e fece "le campagne tutte diFrancia che tennero dietro alla ritirata di Mosca". Caduto Napoleone, tornò a Genova ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Francia" (dai Ricordi di Augusto).
Certo è che ai tempi di entrava come terzo eletto nel Consiglio comunale: vi rimase prima fino al 1890 e poi - 1971; Bijóux de Fortunato C. (1793-1865), Carlo Giuliano et leurs fils, propriété d'une Instit. améric ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di Giuliano che, a seguito della caduta dei Medici, si recò a Savona e in Franciadi giudicare i lavori eseguiti da Filippino Lippi in occasione dell'ingresso diCarlo ., L'architettura a Roma al tempo di Alessandro VI: A. da Sangallo il Vecchio, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] il cardinale Borghese e Ferrante Carli.
L'altra grande commissione alla del 15 luglio 1630; e il papa vi celebrò la prima messa l'8 sett in Geografia del collezionismo: Italia e Francia tra il XVI e il XVIII secolo…, a cura di O. Bonfait - M. Hochmann ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] francese, al pari di un gruppo di artisti già al servizio di Alfonso II, abbia seguito in FranciaCarlo VIII, il Verona quando nel 1459 vi era stato in esilio oppure a Roma quando nel 1485 vi era stato come "oratore del re di Napoli") e infine il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...