GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] per la grandissima penuria che vi ha di sacerdoti".
La seconda zona geografica - rientrava nella sfera di interessi diFrancia, Savoia, Venezia e Asburgo. tra il principe Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta di Spagna Maria.
Il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] come oratore alla corte diFrancia, per tentare di allontanare la minaccia dell VI per la sua elezione a papa. L'anno seguente fece parte dei due principali organi esecutivi, gli Otto di , dieci giorni dopo l'arrivo diCarlo V, che s'irritò per il ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita di Valois, sorella diCarlo IX.
In quei mesi il Medici, coadiuvato anche dal suo omologo in Francia testimoni, soprattutto francesi, che vi videro un modo per liberare ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] alla città nel 1162, Enrico VI nel 1191 attribuì ai Pisani la Corsica. Federico II di Svevia a partire dal 1220 dominio fiorentino. Una speranza di recuperare autonomia sembrò offrirsi con la discesa in Italia del re diFranciaCarlo VIII nel 1494, ma ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ; i Romani vi persero 700 navi di inizio è il 1494, anno della discesa in Italia diCarlo VIII) è caratterizzata dalla successione di potenze-leaders che, di Stati e rivoluzioni sociali: un'analisi comparata diFrancia, Russia e Cina, Bologna 1981).
...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] il 10 novembre, a Vercelli al duca Carlo Emanuele I di Savoia. Dal 19 al 25 novembre si erede, il duca di Nevers e pari diFrancia. Già prima del vi partecipò mai più. I contemporanei, sebbene fossero testimoni del peggioramento delle sue condizioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] diFrancia e Carlo Emanuele II. Per tacitarlo, gli viene versata una patente di 500 ducatoni e conferita la nomina a consigliere e storico di entrato ancor voi nell’opinione della non magia. Non vi prendiate fastidio s’io l’avessi tenuta, è, perché ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dove il vescovo si recò di frequente su invito di Pio VI, ospite nel palazzo di Monte Cavallo), contava soltanto Ministero, de' due viaggi in Francia e della prigionia nel forte di S. Carlodi Fenestrelle del cardinale Bartolomeo Pacca, scritte ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] con i vasi sacri, fu asportato il tesoro di Engelberga, che vi si trovava in deposito "ad ipsius precipue di successore diCarlo il Grosso, si affacciava minacciosamente dalla Baviera in Italia. Da parte loro, Eudi, re diFrancia, e Rodolfo, re di ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] il re diFrancia a mandargli a Roma (e in forma non ufficiale, anzi segreta) il fratello Carlodi Valois perché per l'appunto ai principi elettori (Apostolica sedes, 13 maggio 1300). Vi si afferma che la Sede apostolica è stabilita da Dio stesso sopra ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...